Passa ai contenuti principali

lo Xidio

Lo Xidio
L'idea di un aliante da termica ha iniziato a formarsi, nel momento in cui si è delineata la strada che avrei intrapreso nel mondo dell'aeromodellismo. Dopo diverse realizzazioni, di diversi generi, dai jet tipo l'MB339, ai più pacifici 3 assi tipo il citabria, la mia attenzione si è concentrata sugli alianti.
Responsabile di ciò sono state anche alcune riedizioni dei primi numeri di Modellismo, del 1945, in cui il grosso della produzione erano veleggiatori, che subito hanno catturato il mio interesse. Da qui alla realizzazione è passato il numero di Modellismo sulla cui copertina faceva sfoggio (non molto a dire il vero) lo Xidio, di Mauro Capodaglio. I miei tempi costruttivi sono biblici, dopo un paio di mesi passati a rimirare e studiare il progetto e l'articolo in cui Capodaglio esponeva la sua realizzazione, mi sono deciso a compilare una lista dei materiali. Detta lista si è convertita in ordine presso jonathan e modelberg (non sia mai che si possa fare uno stesso ordine con tutto quello che serve) nell'occorrenza del natale 2010. Dopo ulteriori settimane passate a pianificare la costruzione, ho iniziato col taglio delle centine, realizzate col classico metodo del pacchetto. Il resto della costruzione è proceduto con la mia consueta lentezza, anche perchè, ci tengo a precisare, questa è la mia prima costruzione in balsa rivestita con Oracover.






                                                      La costruzione è proseguita in modo abbastanza lineare, senza contrattempi di sorta. Anche la temuta operazione di copertura non ha riservato grandi sorprese, il termoretraibile usato per il rivestimento, l' Oracover, ha fatto il suo dovere è, termorestringendosi, sotto l'azione del ferro caldo, ha cancellato ogni piega o grinza di sorta dalla copertura modello.


Il giorno più temuto per me (come credo per ogni aeromodellista che costruisce i propri modelli) è sempre il giorno del collaudo. Nel mio caso si tratta di una vera e propria agonia, un supplizio. Il tutto si svolge con modalità fantoziane, i sintomi sono sempre gli stessi, si comincia con cali di pressione, colorito cadaverico, tremori alle estremità, incapacità di compiere le azioni più semplici, quali il corretto montaggio del modello (provato a casa decine di volte, per non avere sorprese sul campo!). La fortuna vuole che in queste condizioni, io non debba anche collaudare il modello. In questa fase mi assiste sempre il mio amico Antonio Di Giacomo, il quale ogni volta, si presta, dopo varie insistenze, all'ingrato compito di farsi carico del primo volo. Come, anche per i collaudi degli altri modelli, la mia pignoleria nella messa a punto viene premiata e il volo risulta pulito e senza difetti evidenti.

Luca Rizzuti
 

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...