Passa ai contenuti principali

Segnalazioni e contatti

Se vuoi condividere un tuo lavoro, vuoi segnalarci qualcosa di interessante, fornirci consigli o semplicemente scriverci, puoi farlo lasciando un commento (i commenti se vuoi resteranno privati). Grazie e buona navigazione!

Commenti

  1. Carissimi Amici,

    Uno sguardo alla Liguria e alle possibilità di volo sui pendii dell'entroterra: http://www.girellafly.net/aero.php

    RispondiElimina
  2. Grazie per la segnalazione! provvedo subito a dare risalto al vostro sito :-)

    RispondiElimina
  3. Avete visto il nuovo cercamodello in commercio??? http://www.allnets.it/sistemi-di-localizzazione-gps,-gsm-e-uhf.html
    Mi sembra ottimo, quello che mancava. Ho visto che è stato ben recensito su Barone Rosso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la segnalazione, mostro subito il cercamodello!

      Elimina
  4. Salve,
    da quello che ho letto in giro i modelli ad elica intubata sono sconsigliati ai neofiti. Eppure io vorrei provarci. Avete un modello da consigliarmi E, SOPRATTUTTO, UN BUON SIMULATORE IN GRADO DI EVITARMI DANNI IMMEDIATI?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, beh si non sono modelli indicati per neofiti...anche perchè solitamente un modlelo aventola intubata è nel 99% dei casi un aereo Jet.. veloce scattante. A te serve un aeromodello Trainer, lento per imparare. Ricordati che si inizia prima a camminare e poi a correre, i consigli che ti hanno dato sono giusti, non vogliono denigrarti anzi.. se inizi con questa passione PER GRADI e con pazienza e costanza, riceverai tante soddisfazioni, altrimenti butti via soldi e pensi che il modellismo non faccia per te.. invece no, inizia con un buon aereo scuola, fatti aiutare da chi ha già esperienza (oggi è più facile imparare con modleli elettrici molto lenti). Magari guarda la sezione "principianti" potresti costruire un J-Bug.. che è adattissimo a chi no ha mai pilotato.. o anche un Citabria. Pe ril simulatore, ne esiste uno freeware online che si chiama FMS, ricorda che il simulatore serve ad impartire "l'istinto" alle dita su come muoversi, senza pensarci troppo.. questo ritardo infatti è quello che provoca i crash..non fai in tempo a capire cosa stia sucecdendo che ti ritrovi il modelo piantato a terra :-) . Vai per gradi e con pazienza ma soprattutto passione..riceveraitante soddisfazioni eriti renderai conto che l'aeromodellismo non ha limiti. Ciao e a presto!
      Antonio Di Giacomo
      (Editore)

      Elimina
  5. gentilissimi ho una richiesta da fare. Sto disperatamente cercando piani di costruzione del mitico spitfire. Ho trovato qualcosa su internet ma sono tavole in inglese con misure in pollici e spiegazioni interamente in inglese lingua che io mastico solo un po a livello scolastico. Qualcuno puo aiutarmi?? desidero creare una riproduzione in scala motore a scoppio. Ringazio anticipatamente chiunque potrà aiutarmi. Per eventuali comunicazioni lascio il mio indirizzo email
    gioboschiazzo@libero.it

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...