Passa ai contenuti principali

Il Blog

Cari Amici, il Blog modellismo.me nasce per condividere con voi il modellismo, non ha la pretesa di voler fare qualcosa di nuovo, n'è di voler insegnare nulla, vogliamo solo condividere la nostra passione con un blog aperto a tutti voi. Ciò significa che se volete postare i vostri modelli, segnalarci qualcosa di particolare, un modello, un articolo, un sito ,volete proporre un tema di cui discutere con gli altri, avete curiosità e volete iniziare con il modellismo, non dovete fare altro che segnalarcelo nell'apposita sezione, ne saremo felici.

DISCLAIMER:

Modellismo.me è un Blog non a scopo di lucro, che tratta l’argomento Aeromodellismo e Modellismo in generale.
Nasce con l’unico scopo di condividere questa passione con altri, per cui articoli, recensioni, progetti e reportage sono scritti da appassionati senza pretese e fini giornalistici ed è aperto a tutti coloro che vogliano condividere un loro lavoro, esperienze, progetti e tecniche, con scopo puramente amichevole e di condivisione.
Ogni articolo porta la firma dell’autore o del redattore, qualora non ci fosse è da ritenersi sempre scritto dallo staff di Modellismo.me.
La maggior parte dei contenuti personali, presenti nel blog, vengono inseriti su autorizzazione degli stessi autori/proprietari.
Qualora, in un articolo compaiano modelli, accessori e/o attrezzatura con marchi in evidenzia, questo non ha alcun fine di pubblicità o lucro, anche nel caso in cui venga mostrata una novità presente sul mercato, lo si fa solo a scopo informativo e non pubblicitario, a meno che quest’ultima non venga espressamente dichiarata.
Le uniche pubblicità presenti nel blog, sono quelle generate da Google, mentre i banner si trovano nel loro rispettivo spazio.
Qualora venisse, senza volerlo, violato un marchio o una foto, siete pregati si contattarci e li rimuoveremo istantaneamente.
I video reperiti in siti di condivisione video (youtube ecc.), essendo pubblici, vengono liberamente inseriti negli articoli del blog, ma nel caso in cui, la cosa non sia gradita gli autori, provvederemo ad eliminarli immediatamente, previa ovvia segnalazione e lo stesso vale per le foto.
I contenuti presenti nel blog,  non possono essere pubblicati su altri portali se non previa autorizzazione dello staff di Modellismo.me, ad eccezione del materiale reperito sul web e reso disponibile liberamente, come progetti gratuiti, link a siti ecc.
Per contattare lo staff, dovete scrivere nell’apposita sezione “contatti” e non fare riferimento gli autori degli articoli.


                                                                                                                      lo Staff di Modellismo.me

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...