Passa ai contenuti principali

FRENI ELETTRICI KAVAN

Testo e foto di Sandro Cacciola

Utilizzare una calamita temporanea (magnete) per indurre la frenata sulla coppia di ruote alari di un aeromodello non è una novità: già se ne parlava diversi anni or sono, ma è solo grazie alla possibilità di utilizzare nuovi materiali e batterie più performanti, che oggi è possibile dotare i nostri modelli di questi dispositivi. Ho avuto il piacere di poter provare i dispositivi di frenata elettro-magnetica della Kavan (http://www.kavanrc.com), uno dei maggiori produttori mondiali di prodotti destinati al modellismo dinamico.



Il kit
Il kit è molto spartano ed estremamente semplice nel suo utilizzo: la corrente elettrica fornita da una batteria (che può essere anche quella della ricevente, ma non è consigliato) attraversa i fili di una bobina e genera un campo magnetico che va ad attirare verso di sé un disco di metallo solidale con la ruota. L’attrazione del magnete fa sì che il moto di rotazione della ruota in fase di atterraggio dell’aeromodello venga ridotto progressivamente fino al completo bloccaggio.
I freni Kavan sono composti da una bobina elettromagnetica contenuta in un tamburo di acciaio zincato e un disco freno di materiale ferroso con rivestimento di alluminio. Il diametro del magnete è di 40mm ed uno spessore di 15mm con asse da 6mm (ordinabile fino a 12mm) per un peso (la coppia) di 130grammi. I freni una volta attivati hanno fatto registrare un consumo di 1amp con 7watt di potenza.
Il disco freno è dello stesso diametro e deve essere reso solidale al cerchio della ruota del carrello. Per far questo i dischi freno hanno delle “alette” che dovrebbero incastrarsi sul cerchio (cosa che a mio parere risulta però abbastanza approssimativa ed è fonte di rotazioni indesiderate se le piccole alette mancano la presa). Per questo consiglio o di bloccare i dischi forniti da Kavan al cerchio della gomma (con due bulloncini passanti o con un pò di buona e e resistente colla…). Il collegamento alla batteria avviene tramite due fili (rosso e nero) e per “pilotare” i magneti è possibile acquistare un apposito interruttore elettronico che ha in listino Kavan (l’articolo n.0243 che costa 19€) e che va inserito su un canale libero della ricevente. I due freni possono però essere comandati anche in maniera “proporzionale” utilizzando un normalissimo regolatore per motori a spazzole (magari che abbiamo dimenticato da tempo in un cassetto). Per far questo basterà collegare il regolatore ad un canale della ricevente, collegare le batterie ausiliarie al regolatore (i freni accettano correnti da 4,8 fino a 9v) e comandare la frenata tramite lo stick del comando a picchiare del radiocomando. Questo ci consente di variare l’intensità di attrazione del magnete (e dunque della frenata) all’aumentare della quantità del comando a picchiare. Questa è la soluzione che più mi ha soddisfatto.

Assemblaggio
Semplicissimo l’assemblaggio dei freni: si inserisce sul mozzo della ruota prima il magnete (che ha una sua brugola che deve essere stretta per evitare che ruoti); poi si inserisce il disco frenante ed infine la ruota. Il disco frenante (che ricordo deve essere bloccato alla ruota) dovrà avere rispetto al magnete un “gioco” di appena mezzo millimetro per avvertire da subito l’attrazione e la frenata.
Unico problema di questi freni sono i fori per i mozzi: sono disponibili da 6, 8,10 e 12mm ma già il foro più piccolo (quello da 6mm) è molto grande e per i comuni mozzi dei carrelli necessita di boccole di alluminio per portarli a dimensioni standard (4 o 5mm). Ognuno in questo caso si dovrà prodigare (basta un pezzetto di tubo di alluminio con diametro esterno 6mm…).






Funzionamento
I freni Kavan li ho provati su un L39 del peso in o.d.v. di circa 6kg ed erano alimentati a 8,4v (2 lipo) e devo dire che l’azione frenante è efficiente ma non assolutamente paragonabile con i freni ad aria. Questi elettromagnetici, se utilizzati su un modello di peso maggiore (diciamo un classico di 9-10kg) non riusciranno a bloccare immediatamente il modello in fase di atterraggio ma l’azione frenante comunque aumenterà 

man mano che la velocità a terra diminuirà. Sostanzialmente un prodotto in linea con le aspettative e con un prezzo decisamente abbordabile. Qualche perplessità per il foto da 6mm dell’asse che ha poco riscontro nella maggior parte dei carrelli, sia elettrici che ad aria, ed il sistema di bloccaggio del disco al cerchio della ruota.

Sandro Cacciola



FRENI ELETTRICI KAVAN

Tipo:
Freni elettromagnetici
Adatto a:
Modelli da 3 a 9kg di peso
Peso :
130 grammi la coppia
Dimensioni:
Disco da 40mm diametro e 15mm di spessore
Voltaggio operativo:
4,8—9 volts
Produttore:
Prezzo indicativo:
41 euro

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...