Passa ai contenuti principali

F 14 TOMCAT Park Jet

Riproduzione in Depron F 14 Tomcat realizzato quasi interamente in Depron. Come potete notare, è stato anche fatto uso di tondini in carbonio sia per i due semilongheroni delle ali che per i piani di coda che come nell’aereo vero hanno la funzione di tailerons.
Il modello riproduce il velivolo n°202 dello Squadron VF-84 Jolly Rogers imbarcato sulla portaerei Nimitz nei primi anni 80.
Per la finitura, sono state usate lacche acriliche all’acqua e colori a smalto Humbrol, mentre le decals sono state stampate su normale carta adesiva.
Come potete notare dalle foto ho cercato di dare un minimo di dettaglio, realizzando il cannone Vulcan da 30mm sul muso, il sensore infrarosso sotto il radome, vari scarichi e griglie di sfiato; le luci di navigazione e quelle di formazione ad intensità variabile,quest’ultime ottenute con normalissima carta gommata , e le antenne sul dorso della fusoliera. Qualche pannellatura e le chiodature ove necessario completano la finitura.

Il ventre del modello è ricoperto con carta bianca da 80gr e vinavil diluita. Gli stessi rinforzi sono stati fatti per i bordi d’entrata per le ali e i tailerons.
Il radome è realizzato in polistirene mentre la cappottina è stata ottenuta laminando diversi pezzi in depron da 6mm; entrambi sono stati trattati dapprima passando una mano di stucco francese (per muri) diluito e successivamente dopo aver carteggiato il tutto, della vinavil diluita.
Potete trovare il disegno costruttivo e tanto altro materiale sul sito  http://www.parkjets.com
SCHEDA TECNICA:
ap.alare Freccia max 60cm
ap.alare Freccia min 98cm
lunghezza              97cm
peso                   620g
motore Himodel 240912T da 1570 g/v con elica  7×6
celle   3S  1300mA
servi ali=Hitec HS-81MG; Tailerons Blue Bird 9g



Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...