Passa ai contenuti principali

CARRELLI RETRATTILI ELETTRICI GIEZENDANNER

Testo e foto di Sandro Cacciola

Sono facili di installare, in generale meno pesanti e necessitano solo del collegamento elettrico. E’ per questo motivo che sempre più spesso il modellista si affida ai carrelli retrattili elettrici per equipaggiare il proprio aeromodello. In questi giorni ho avuto la possibilità di provare quelli dell’azienda Giezendanner Technik con sede a Volketswil in Svizzera, distribuiti in Europa da Lindiger (http://www.lindinger.at), negozio on-line di prodotti per modellismo (ma ordinabili direttamente anche da Giezendanner Technik) accessori sicuramente degni di essere presi in considerazione al momento della scelta. Premetto che il modello che ho provato è quello “standard” in quanto da poco sono disponibili gli stessi kit ma equipaggiati con elettronica di funzionamento e gestione digitale.
Ma veniamo al prodotto: la Giezendanner Technik (www.giezendanner-technik.ch) ha a listino tre tipologie di retrattili: quelli per modelli fino a 5kg di peso, 7kg e 12kg. Per il modello fino a 7kg di peso del modello sono disponibile anche quelli per elicottero e rotazione di 100°. Tutti gli altri hanno la rotazione fissa (e non regolabile) di 90°. I set in vendita prevedono la terna completa, solo gli alari oppure solo quello anteriore sterzabile. Le dimensioni del corpo sono 60mmx28 ed una profondità di 32mm con un perno gamba carrello da 4,8 mm. Va precisato che questi carrelli, a differenza di altri hanno il motorino sulla parte sinistra che sporge dal corpo di fissaggio (si vede nelle immagini); questo necessita di adattare i supporti alari in quanto altrimenti non riuscirete (come è accaduto a me!) ad inserirli. Qui ognuno può adottare il sistema che preferisce. Ovviamente le gambe non sono comprese e sul sito di Giezendanner Technik potete trovare solo quelle in acciaio.
I retrattili Giezendanner Technik si basano su anni di esperienza e sono realizzati in leggera struttura metallica e plastica rinforzata particolarmente resistente agli urti anche per impegni gravosi. Hanno un tempo di retrazione attorno ai 5 secondi che li rende realistici. Non occorrono ovviamente servocomandi ma (e questa è l’unica cosa che mi ha lasciato perplesso) necessitano di una centralina elettronica per essere attivati che va ordinata a parte. Ho avuto modo di provare anche altri carrelli elettrici il cui funzionamento non necessitava di ulteriori dispositivi. Comunque nessun problema e installazione semplicissima.
Il meccanismo di ritrazione si avvale di un motorino che è ospitato nel corpo carrello; durante il funzionamento a fine corsa il dispositivo è dotato di una frizione che slitta e segnala alla centralina l’avvenuta rotazione la quale provvedere ad interrompere l’alimentazione. Questa viene fornita direttamente dalle batterie del ricevitore o, se si desidera, si può utilizzare anche una batteria ausiliaria. La tensione di utilizzo va da 4,8 a 6v con assorbimenti attorno ai 200mah. E’ sottinteso che si utilizzano gambe carrelli e ruote pesanti è consigliato installare una batteria dedicata ai carrelli da almeno 500mah ed è inoltre consigliato montare anche i due elastici (forniti nel kit) che si collegano a due appositi perni e che permettono in fase di ritrazione del carrello di “aiutare” il meccanismo a sollevare le ruote più pesanti. Semplice ma efficace.
Il funzionamento sul campo (li abbiamo installati su un modello del peso di circa 6kg.) si è dimostrato all’altezza delle aspettative. I carrelli si sono di buona fattura ed il gioco è molto limitato. Dopo qualche volo sono ancora  ben fermi con giochi limitati (al nostro campo abbiamo comunque una pista mattonellata…). Devo infine precisare che il prodotto ha però oggi sul mercato diversi concorrenti agguerriti. Dalla parte dell’azienda Giezendanner Technik c’è però la disponibilità a listino di diverse tipologia di dispositivi a seconda del peso del modello che, come accennato, può arrivare fino a 12kg!

Sandro Cacciola

CARRELLI RETRATTILI ELETTRICI GIEZENDANNER

Tipo:
Retrattili elettrici
Adatto a:
Modelli da 5 a 12kg di peso
Peso :
62 grammi cadauno (senza gambe e ruote)
Dimensioni:
60mm x 28mm x 32mm
Voltaggio operativo:
4,8—6 volts
Produttore:
Giezendanner Technik (www.giezendanner-technik.cht)
Prezzo indicativo:
240 euro

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...