Passa ai contenuti principali

CO-PILOT II - FMA

Testo e foto di Sandro Cacciola

Imparare a volare in sicurezza, provare figure acrobatiche senza rischiare di compromettere il modello, mantenere l'assetto giusto anche in presenza di vento sostenuto... impossibile? Assolutamente no se per apprendere i rudimenti di questo affascinante hobby avete a fianco un bravo istruttore. Ma se, al contrario, vi trovate a volare da soli dopo le prime lezioni al campo di volo e vi volete sentire più sicuri, il dispositivo della FMA (http://www.fmadirect.com) che ho avuto il piacere di provare è quello che fa per voi.
Sto parlando del nuovissimo modello del Co-Pilot II di FMA che è in distribuzione sul mercato in questi giorni, e che rispetto al precedente CP4 fa un notevole salto di qualità.
Prima di passare ad illustrare le specifiche tecniche, come funziona e cosa può fare questo dispositivo elettronico una volta montato su un aeromodello (oppure su un elicottero in quanto il funzionamento e l’affidabilità rimangono identici), mi preme precisare a chiare note, a scanso di equivoci, che non stiamo assolutamente parlando di un pilota automatico (come quello dei veri aerei!) ma di un dispositivo capace di "livellare" il volo del nostro aeromodello togliendoci d'impaccio nel caso in cui venga perso l'assetto o manovre errate. Questo consente al pilota di ottenere di nuovo la padronanza del modello in volo.
Il dispositivo in questione, pur piccolo in dimensioni e peso (40 grammi in totale), ha notevoli potenzialità che, se sfruttate a pieno e dopo un buon training per il settaggio, consentono anche al pilota esperto di provare manovre di volo con una maggior sicurezza.

IL KIT

FMA distribuisce il nuovo Co-Pilot II in tre set: combo 1 che prevede il computer di bordo, il sensore posteriore, il router IRNet e il programmatore; combo 2 in cui viene aggiunto il sensore verticale; il combo 3 che aggiunge anche l'interfaccia USB per il Pc utilizzata per aggiornare il software del programmatore. La connessione tra programmatore e apparato di bordo di Co-Pilo II avviene tramite infrarossi e senza dunque necessità di collegamenti via cavo: questo consente di effettuare al campo e in casa tutte le verifiche di settaggio accendendo solo la ricevente.

I COMPONENTI DA INSTALLARE

Il Co-Pilot II Fma si installa con una semplicità disarmante: il computer di bordo (19 grammi con dimensioni di una piccola ricevente) ha gli ingressi per 4 servocomandi + un interruttore per attivare e disattivare il Co-Pilot, l'ingresso del sensore posteriore, per quello verticale e per il router di connessione; dall'altra parte ci sono le uscite per i rispettivi canali che vanno alla ricevente. Non è importante, per l'installazione, seguire i numeri dei canali sulla radio e sul mini computer, ma è ovviamente necessario rispettare le entrare e le uscite (1 con 1, 2 con 2 ecc.). Sarà il dispositivo stesso a verificare a che comandi corrispondono i servi collegati! Ogni componente dispone di"occhi" ad infrarossi (2 nel sensore verticale e quattro in quello posteriore) indispensabili per valutare l'assetto del modello in volo. Il sensore verticale di deve fissate sul fianco del modello in una zona che non ostacoli sopra e sotto la visuale dei sensori; quello posteriore va sotto (o sopra) al modello avendo cura anche in questo caso di verificare che i quattro sensori abbiano libera visuale (in questo caso FMA consiglia di effettuare il montaggio a 45 gradi, cosa che evita appunto di avere zone coperte. A questo proposito va sottolineato che è caldamente consigliato il montaggio anche del sensore verticale in quanto è questo che ci consente di ottenere il pieno controllo dell'aereo anche in caso di volo rovescio. Il sensore posteriore con i quattro "occhi" a infrarossi è deputato, invece, a sorvegliare tutti gli altri assetti (avanti e dietro, destra e sinistra).

COME FUNZIONA

Ho testato il Co-Pilot II installandolo su un Acromaster della Multiplex, un modello medio per acrobazia e 3D. Applicati i due sensori con biadesivo nelle posizioni che si possono vedere in foto, ho programmato il dispositivo in maniera da poterlo inserire e disinserire tramite un interruttore della radio. La programmazione è molto intuitiva in quanto basta rispondere con scelte precise alle domande che il software ci pone: con un po' di attenzione e di pratica si riesce a settare il dispositivo con le opzioni di base. A questo riguardo mi preme però chiarire che, al di là dell'uso di "sicurezza in volo" che se ne può fare, il Co-Pilot II è un dispositivo dalle grandi potenzialità in quanto offre tutta una serie di opzioni come il volo a coltello (a scelta con ala sinistra o destra bassa), volo rovescio, hovering che è possibile settare in modo da compiere queste figure con maggior facilità. E' evidente però che per far questo occorre leggere attentamente le istruzioni che sono (ovviamente) in inglese. Tornando alla prova va specificato che il Co-Pilot funziona con la scelta della priorità: la sua azione correttiva avviene dal momento in cui il pilota rilascia gli stick del radiocomando facendoli tornare in posizione neutra: è da questo momento che il computer legge tramite i sensori la posizione del modello e lo riporta in assetto. E' evidente che il dispositivo lascia la possibilità di pilotare l'aereo ma in questo caso si deve decidere a priori qual è la percentuale di comando che esclude il Co-Pilot (se optiamo per un 90% ad esempio l'aereo risulterà più manovrabile e il computer prenderà il controllo solo in modo ridotto; al contrario scegliendo una percentuale di controllo minore (come un 40%) ci ritroveremo con un modello che ad ogni accenno di virata o cabrata all'immediato ritorno dello stick a zero viene quasi subito livellato... E' da consigliare, dunque, proprio per evitare l'ingovernabilità del modello, l'adozione di un interruttore per comandare l'entrata in funzione del Co-Pilot.
Contro lo scetticismo dei frequentatori del campo di volo, abbiamo subito dimostrato, al contrario, l'utilità di questo dispositivo: una volta in volo abbiamo messo volutamente il modello in vite ad una quota di sicurezza e una volta azionato l'interruttore abbiamo tolto le mani dagli stick della radio: immediatamente (anche un po' troppo bruscamente la prima volta a causa di un settaggio errato) il modello si è rimesso in volo livellato recuperando il normale assetto. Stesso comportamento per situazioni al limite come volo rovescio, volo a coltello, salita in verticale: da tutte queste situazioni il modello ne è uscito incredibilmente recuperando l'assetto orizzontale. Abbiamo riscontrato però nelle prime prove che se non regolato bene il valore di intervento della correzione di assetto il modello tende a procedere con piccole e continue correzioni tra cabra e picchia, sintomo che il computer è alla continua e precisa ricerca della quota che si traduce in un fastidioso beccheggio. Comportamento che quasi scompare al diminuire della sensibilità. Tra le tante opzioni per il recupero dell'assetto c'è anche la possibilità di scegliere l'angolazione di salita o discesa (oppure neutro) che avrà il modello: se optiamo ad esempio per +2gradi il modello quando enterà sotto il controllo del Co-Pilot assumerà un'incidenza a cabrare di appunto +2 gardi; al contrario se tariamo il computer a -2 gradi il modello effettuerà un rateo di discesa con angolazione di -2 gradi. Il valore 0 significa volo livellato costante.
Punteggio dunque più che positivo per questo Co-Pilot da consigliare in particolare ai principianti. Unico difetto che abbiamo riscontrato è la facilità con cui il collegamento tra programmatore e computer di bordo venga perduto: perchè i settaggi a terra possano avvenire è indispensabile che i due dispositivi possano "vedersi" senza avere ostacoli tra loro.
Il dispositivo è già acquistabile direttamente dal sito di Fma in diverse combinazioni al cui costo vanno aggiunte le spese di spedizione dagli Usa (circa 25 euro per il Co-Pilot II).



CO-PILOT II - FMA

Tipo:
Copilota per recupero assetto in volo
Adatto a:
aerei ed elicotteri
Peso :
40 grammi tutto compreso
Voltaggio operativo:
3.5-9 V
Assorbimento:
10Mah
Dimensioni:
90x35x35mm
Accessori:
Sensore verticale, computer di bordo, IR Infrarosso, programmatore (opzionali sensore verticale e cavo PC aggiornamento software)
Produttore:
FMA Direct (http://www.fmadirect.com/)
Prezzo indicativo:
170-180 euro (acquistabile direttamente sul sito di FMA) + spedizione

Sandro Cacciola

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...