Passa ai contenuti principali

P 38 Lightning by Albyone

Oggi ho il piacere id presentarvi l'amico Albyone...un altro bravissimo modellista che ci delizierà gli occhi con alcuni dei suoi bellissimi modelli.
Voglio inoltre segnalarvi ed invitarvi a visitare il suo sito...zeppo di modelli e intriso di passione: http://albyone.altervista.org

ma andiamo al modello...e a descrivercelo sarà lo stesso Alby:

P38. L'apoteosi!!!
E' uno degli aerei della seconda guerra mondiale che preferisco. Approfittando del primo "ardimentoso cimento" organizzato su forum del Baronerosso ho deciso di intraprenderne la costruzione. Ho incontrato diverse difficolta e non sono riuscito a realizzare totalmente quello che volevo, ma la soddisfazione è stata veramente tanta. Mi piacerebbe riuscire a comunicarvi la passione e l'impegno profuso che mi ha portato fin alla nausea costruttiva tanto che, appena terminato, mi sono preso una pausa.
Sono partito da un bel trittico trovato in rete che mi ha permesso di ricavare con una certa facilità le misure e le ordinate della fusoliera.
Per il profilo alare sono andato su un biconvesso assimmetrico classico, un NACA 2412. La costruzione è quasi tutta in balsa tranne qualche particolare per il quale ho utilizzato del polistirolo. La copertura è in carta modelspan pesante e serve al rivestimento delle sole estremità alari, essendo il resto ricoperto direttamente in balsa da 1mm. La difficoltà maggiore è stata la realizzazione del carrello. Avrei voluto farlo retrattile ma un errore nell'impostazione del lavoro all'inizio non mi ha permesso di sfruttare correttamente gli ingombri interni per il posizionamento dei dispositivi di retrazione, per cui ho dovuto rinunciare a questo particolare di sicuro effetto scenico. E' pur vero che il discorso "retrattile" non lo avevo mai affrontato e mi sono scontrato con una nuova interessantissima realtà, tutta da scoprire, che spero mi torni utile per qualche nuova ralizzazione.
Ecco ora la carrellata delle molte fotografie scattate durante la realizzazione. Spero siano uno spunto per tutti voi che avete la pazienza e la cortesia di seguire i miei lavori. Oramai sapete che mi piace condividere tutto quello che conosco di questo hobby. Buona visita!


POICHE' LE FOTO SONO UNA MAREA... VI INVITO A VISITARE DIRETTAMENTE LA PAGINA SUL SITO DI ALBYONE...CLICCATECI..NO VE NE PENTIRETE..E BUONA VISIONE!

 





 

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...