Passa ai contenuti principali

Cernierine fai da te

Oggi trattiamo l'argomento "cerniere per piccoli modelli elettrici".

Uno dei metodi classici più utilizzati è l'utilizzo del nastro adesivo. Un buon prodotto , che non perde adesività e non si rovina nel tempo è il "Magic Tape della 3M".
Si procede in questo modo:

- FOTO 1 - si carteggia il bordo anteriore della parte mobile per permettere il movimento verso il basso e , tenendo appunto la parte piegata con i bordi che combaciano, si incolla il nastro nela parte superiore.

- FOTO 2 - ora si ribalta la parte mobile (a volte questa operazione risulta impossibile ma non è difficile inserire il nastro per bene nella fessura) e si incolla il nastro nella parte inferiore, magari tagliandolo a pezzi, per facilitare l'operazione.

- FOTO 3 - di raddrizza la parte mobile e si controlla che il tutto sia preciso e il nastro ben attaccato e che non crei pieghe nella giuntura.

- per fissare il tutto io uso il classico ferretto per termoretraibile che non brucia il nastro, ma spesso non è necessario.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Un altro metodo che utilizzo, in caso di parti mobili in balsa, con ali e code in Depron, è quello di realizzare le cernierine semplicemente con dell'acetato, il classico PVC sottile usato per le copertine dei documenti. Economico, facile e anch'esso molto funzionale.

- si prende un foglio A4 e si carteggia con carta abrasiva da 600/800 per far si che la colla attacchi meglio

- successivamente si taglia una striscia di circa 8mm (ma non c'è una misura precisa, intorno al centimetro va bene) e da questa ritaglieremo poi tanti pezzettini lunghi circa 15 mm che saranno le nostre cerniere.

- Incolleremo dapprima alla parte mobile in balsa con comune cianoacrilato (o altro) e successivamente con della colla vinilca incolleremo il tutto al bordo d'uscita in Depron, avendo cura di pulire eventuali sbavature della colla che impedirebbero, una volta asciutta, il libero movimento delle parti in oggetto.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per finire, un metodo "un pò più laborioso" , ma con il quale si ottengono delle ottime cernierine, me lo suggerì tempo fa l'amico Maurizio Martinucci ( www.mauriziomartinucci.com ) .

- Prendete una bottiglia di alcool quelle classiche in plastica satinata...ovviamente vuota... tagliatene una strisciolina in modo da avere dei rettangoli più o meno di 1cm x0.5cm (o anche più grandi)
A questo punto piegate il rettangolino in due e nel punto in cui si forma la piega, passate di taglio la lama del cutter per due o tre volte. Riaprite il rettangolino e piegatelo al contrario e ripetete l'operazione con il taglierino. Rriaprite ...ed ecco una cernierina perfettamente funzionale e robustissima...potete piegarla quando e come volete..difficilmente riuscirete a romperla, ma attenti per a non insistete eccessivamente con la lama e asportate troppo materiale.
Se si vogliono realizzare più cerniere in serie, si può ritagliare una striscia lunga...eseguire le operazioni con il taglierino come per una normale...e poi tagliare dalla striscia tante piccole cerniere.



www.antoniodigiacomo.com

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...