Passa ai contenuti principali

Costruiamo un COMBAT...Me109



costruiamo un Combat! (Me109)


Cari amici, oggi parliamo di ... Combat Profile

 eh si.. a chi non conosce la categoria o non ha mai provato.. dico.. costruitevi un Combattino profile e vi divertirete da matti!

Ecco un esempio di modello facile da fare.. ma soprattuto un grandisismo volatore. Molto bello e divertente da pilotare, plastico, armonioso, molto efficiente...per cui complimenti al progettista!
Doti di volo notevoli che sorprendono se si pensa che per costruirne uno si spendono pochi euro…

Oggi vi mostro come realizzare questo bel Messerschmitt Me109 (o Bf109) in stile “Profile” ma rispondente alle specifiche della categoria, appunto “Combat Profile”. Si parte da un progetto liberamente scaricabile dal web e del quale vi allego il file. Il progetto fa riferimento ad un modello con fusoliera classica, ma noi riprenderemo solo la vista laterale di quest’ultima.
Si utilizza polistirene da 4cm e con l’uso di un archetto con filo caldo vi ricaveremo sia la fusoliera che le ali. i piani di coda invece sono in Depron da 6mm.

Rispetto al progetto originale, ho preferito incollare il piano di coda orizzontale alla fusoliera e non ancorata solo al direzionale.
Fusoliera ed ali sono rivestiti in carta da pacchi e vinavil.. il che, come vedete dalle foto… dà al modello una colorazione azzeccata… che si intona perfettamente con il …..nastro da pacchi avana usato per i piani di coda.. più facile e bello di così :-)

ricordatevi di ricoprire il dorso e il ventre di ogni semiala (e i due lati della fisoliera) in successione;  se rivestite infatti solo un lato, vi ritroverete o una semiala curva o una fusoliera a “banana”. Per la fusoliera, fate come in foto, ricoprite prima i bordi , facendo in modo da far andare la carta per bene oltre il bordo arrotondato (tagliuzzandola con le forbici per facilitare al curvatura ed eliminare pieghe) e poi ricoprite i due lati.
qualche insegna della Luftwaffe, qualche motto per incutere timore agli avversari e il proprio nome sotto la cabina (ovviamente in tetesko) completano la livrea.

L’infradosso delle ali comuque è stato dipinto in grigio chiaro, utilizzando una normale bomboletta di vernice acrilica non all’acqua ;  data in maniera leggera infatti, grazie alla carta, non si corre il rischio di fondere il polistirene.
Come motorizzazione, ho usato un motore Keda KD A22-10S da 1200Kv , volutamente accoppiato ad un’elica 7×6 , in modo tale da non avere una potenza estrema , ma ottimizzata al tipo di volo .. e poter volare a tutto gas per tutti i 5 minuti e oltre di combattimento.


Un regolatore economico da 18A, un pacco batterie da 3 celle e 1300mA e 2 servi da 9g, completano la dotazione elettronica del modello.
Anche se non parteciperete a garette di Combat con gli amici, vi consiglio di provare questo modello, vi divertirete anche da soli, volarlo è un vero piacere, realistico, acrobatico al punto giusto, insomma… mi piace molto :-)



A seguire troverete qualche filmato relativo alla prima gara combat (non ufficiale) al quale ho partecipato insieme ad altri 4 amici… divertentissima.
In quell’occasione poi, pensai di creare anche un’atmosfera particolare, preparando un pò di effetti audio e un pò di musica in tema, diffusa durante la preparazione pre-combattimento… divertente ed emozionante, per i piloti e per il pubblico.


 Per realizzare la striscia in carta, da attaccare al modello, si usano i rotoli di tovaglie in carta da ristorante, dai quali si ricavano i rotolini.. anche in questo caso.. tutto molto economico…
Per tagliare invece la striscia agli avversari, si incollano, ai bordi d’entrata delle ali, le strisce di antiscivolo autoadesive che trovate in ferramenta o nei market.
Bene, cosa aggiungere…se non un… cosa aspettate? su forza preparate il vostro combattino e non ve ne pentirete.

                                                                       www.antoniodigiacomo.com


 Scarica il progetto quì – Download Plans here : bf-109E



 VIDEO Me109 vs P51 Mustang!!!




Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...