Passa ai contenuti principali

Curvare il Depron (o Climaform)


Ecco come, con semplici “attrezzi” e un pò di pazienza si può curvare il Depron.
Partiamo con il presupposto che non tutti i tipi di Depron sono uguali, le sue proprietà variano a seconda della marca produttrice. Esiste infatti il Depron più rigido e quello più morbido, per il primo metodo quì descritto, prendiamo come riferimento un tipo di “Depron” chiamato Climaform.

Per chi non lo sapesse, è bene ricordare che il Depron o Climaform hanno una sorta di venatura, per cui ricordiamocene quando taglieremo i pezzi e procederemo con la curvatura. Il Climaform è caratterizzato da lastre meno rigide e se curvato con la parte opaca della lastra all’esterno, ovvero la parte convessa, può essere addirittura piegato su se stesso senza che si formino crepe o si rompa, ma ricordate, sempre con la facciata opaca verso l’esterno, sia il 3mm che il 6mm.
  Dobbiamo poi procurarci un semplice cuscino, o qualche altro oggetto che abbia caratteristiche simili e un tubo o tondino di materiale rigido…basta un tecnologico manico di scopa.

Bene, prendiamo il pezzo tagliato e iniziamo a precurvarlo:

Poggiamo il pezzo del cuscino con la parte opaca rivolta ad esso e iniziamo a rullarlo con il manico di scopa…non abbiate fretta, fate le cose con calma…è un pò noiosa come operazione in quanto a freddo il Depron o Climaform tende comunque a non mantenere la sua forma per cui avrà sempre un pò la tendenza a resistere durante la curvatura.

Prendiamo poi il pezzo e forziamo (ma con delicatezza…) un pò di più la curvatura con le mani


















































Dopo aver precurvato il pezzo, noterete che alle estremità ovviamente la curva si allarga o peggio, la curvatura non si vede…
per ovviare a ciò, si possono lasciare dei margini oltre la linea di taglio delle estremità e tagliare in maniera precisa il pezzo dopo, oppure (metodo consigliato) si procede con la chiusura del pezzo tramite nastro di carta in modo da tenerlo in forma, infilare il bastone all’interno e continuare a rullare.
















Successivamente opereremo con le mani fino ad ottenere la forma desiderata.


N.B. La prima e la seconda foto fanno riferimento ad un altro pezzo e non a quello da cui si ottiene il pezzo che vedete alla fine.


















Questo metodo lo si può applicare sia a pezzi larghi che a listelli sottili, io curvo anche listelli 3×3 e anche pezzi non necessariamente in Climarform , ma in questo caso, anche se ho fatto prove solo su lastre da 3mm, c’è sempre il rischio che qualche crepa possa uscir fuori, soprattutto per le lastre da 6mm…per cui è tutto da provare.
Ricordate che il Depron o Climaform si piega sempre più facilmente in un verso, cioè la facciata più rigida deve risultare quella concava in quanto a causa della sua maggiore resistenza tende a spaccarsi.
Per precurvare per esempio una semiala e quindi una raggio di curvatura minimo, di può passare il pezzo su di un bordo di un tavolo rullandolo leggermente con i palmi delle mani.
Per il Depron più rigido si può anche rivestire la facciata esterna con del nastro adesivo da pacchi, curvare il pezzo e poi toglierlo (se si vuole). Quest’ultimo poi è un ottimo metodo quando si devono effetuare curvature ad “S”, anche con il Climaform.
Per ottenere invece il naso di un profilo usando una sola lastra intera comprendente ventre e dorso di una semiala, basta mettere esternamente un pò di nastro adesivo lungo il bordo d’entrata e all’interno incidere il depron con una riga o altro utensile (leggi caccavite) per poi piegare piano pano il naso. Io dopo questa operazione preferisco inserire della colla vinavil nell’incisione in modo da migliorare la resistenza.
Bene, spero che questa piccola guida, che non vuole avere la pretesa descrivere nuovi metodi, vi sia stata d’aiuto.

www.antoniodigiacomo.com

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...