Passa ai contenuti principali

Wltoys V353 Galaxy articolo di Emanuele C.

di Emanuele C.

Drone Wltoys V353 Galaxy: recensione 

I Droni (multi rotori) hanno un'ampia applicazione di utilizzo.
La prima cosa che ci viene in mente è quella di montare sopra una videocamera per riprese video a scopo amatoriale, documentaristico, oppure anche per un utilizzo professionale.
Un Drone, multi rotore, è uno strumento di lavoro  che non permette di effettuare voli di tipo acrobatici o similari.
Il Drone ha come obiettivo principale quello di poter creare utilità per qualsiasi attività svolta, incentrandosi nella produzione della propria necessità, volano rapido  nel cielo con una necessaria tranquillità al fine di poter soddisfare il proprio interesse.

  

Grazie al sistemi di autopilota avanzati, tutti potranno essere in  grado di pilotare un Drone in assoluta sicurezza, concentrandosi maggiormente su ciò per cui è necessario l'utilizzo del drone.

Vediamo un modello di drone per modellismo di un'azienda nota come la Wltoys.
Il Wltoys V353 Galaxy è un drone che viene equipaggiato all’innovativo giroscopio a 6 assi con la nuova funzione Headless Mode o IOC Controllo Orientamento Intelligente , azionabile tramite il telecomando, una utile  funzione per chi è alla sua prima esperienza.
Nei droni la direzione di controllo deve essere studiata sempre rispetto al modello.
Facciamo un esempio.
Se diamo  il comando “avanti”, il drone si muoverà in “avanti” rispetto a dove è orientato il proprio anteriore.
Se l’anteriore del drone è rivolto verso l'utente questo  andrà in avanti secondo il proprio punto di vista ovvero  indietro rispetto a noi, e così con tutti i comando
La difficoltà della visuale consta proprio nella necessità di voler continuare a cambiare il punto di vista a seconda dell’orientamento del drone.
Tramite il sistema Headless Mode tutte le direzioni fanno riferimento sempre al pilota a prescindere dalla rotazione del drone.
Il Wltoys V353 consta di un equipaggiamento pari ad una telecamera in HD 720p con una risoluzione video 1280×720 ed un fotocamera di 2 MP in grado di poter realizzare degli ottimi filmati e delle foto di straordinaria qualità.
La caratteristiche che differenziano il V353 Galaxy sono :
·      la sua struttura molto leggera in “polietilene espanso” ma allo stesso tempo resistente agli urti.
·      l’incredibile potenza.
Nonostante le dimensioni il V353 Galaxy è collocato nella fascia di droni di media grandezza e impiega gli stessi motori dei droni considerati XXL
Ha una precisione di volo assoluta, molte volte sembra di avere tra le mani un vero e proprio Phantom!!!
Ha una portata effettiva di 130 metri.



Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...