Passa ai contenuti principali

Plastico Modulare by Cristiano Marchetti

L'amico Cristiano Marchetti, di Falconara Marittima (Ancona), ci invia le foto del suo enorme plastico in costruzione.

E' un plastico modulare composto attualmente da 2 tavole 200x40 e 2 tavole 250x40  e un cappio di ritorno 120x100.

Complimenti per il notevole e bellissimo lavoro a Cristiano che ci descrive un pò il suo lavoro..che aggiorneremo di continuo:



 
Il diorama nasce circa 1 anno fa più come scommessa che per esigenza...da sempre il problema del 90% degli appassionati di trenini è lo spazio per costruire un plastico ferroviario...io ero fra quelli...ero quasi pronto a rinunciare quando ho deciso di punta di provare la via del modulo, dapprima come Diorama per vedere l'effetto finale, poi dopo aver completato la prima tavola 250x40 (Ponte e Stazione di Campochiaro) ho deciso di continuare, costruendo il secondo modulo comprendente il resto della stazione e linea secondaria elettrificata a binario singolo in direzione Nord.
Per un pò il diorama è restato nel limbo a causa anche di spese ingenti per altri motivi, ma verso Giugno 2014 sono iniziati i lavori alla terza tavola stavolta verso sud rispetto a Campochiaro e piano piano è nata la stazione di Casale S.Vito in onore del vecchio plastico smantellato e venduto mesi prima..

Entrambe le stazioni sono a triplo binario con semafori artigianali in stile italiano. L'armamento è Hornby con scambi elettrici e palificazione sempre della stessa marca, a parte alcuni pezzi che sono stati forniti da FORATRAIN.

Quest'ultima stazione ancora non è definitivamente conclusa, sarà completata a breve, ora resta da capire come concludere l'opera se col PAP o con cappi di ritorno.
Attualmente la scelta è ricaduta sulla seconda soluzione sia a Nord che a Sud, anche se solo la prima a Nord è stata quasi completata, mentre il cappio a Sud è ancora in fase di progettazione,  perchè sarà più grande in quanto ospiterà anche una stazione nascosta mentre fuori ci sarà uno piccolo scalo industriale.

Non è escluso un tentativo di PAP, proprio per variare eventualmente il percorso, ma di questo se ne riparlerà in futuro...
Il cappio Nord è in gran parte nascosto, simulando una zona collinare con 2 tunnel che riporta il treno in direzione SUD e sul cappio stesso è stato costruito un piccolo aeroporto e un maneggio che costeggia la strada provinciale.

Come già accennato questo plastico a moduli è nato per scommessa volevo dimostrare come troppa gente si impunti sulla classica tavola rettangolare...scelta preferibile...ma che richiede spazio.
La mia soluzione forse non sarà di grande impatto ma consente il movimento di ogni tipo di treno e una composizione tale da richiedere uno spazio molto limitato, che può essere perimetrale al muro di una stanza e che quindi con meno ingombro,
Inoltre tale solizione, consente, alla mobilia (come tavoli, letti ecc) di rimanere tranquillamente al suo posto, senza pregiudicare lo spazio per il vostro minimondo.

Io non sono un esperto...anzi...tutt'altro, sono un amatore che tra mille difficoltà, soprattutto economiche, ha trovato tante soluzioni "Low Cost" che comunque danno soddisfazioni e rispondono alla vostra esigenza paesaggistica..








NON PRETENDO DI INSEGNARE NULLA...VOGLIO SOLO CHE SAPPIATE CHE VOLERE E' POTERE E CHE VOLENDO UN PLASTICO FERROVIARIO SI PUO' FARE...ANCHE IN POCO SPAZIO

Ps
Per dare profondità si possono tranquillamente aggiungere degli sfondi ad ogni modulo



























L'ultima follia creata dalla mia mente malata...una cisterna fatta coi fagiolini, carta e cannuccie.....ahahahahaha...(INCOMPLETA)













Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...