Passa ai contenuti principali

Model Touring 2015, Reportage by Antonio Russo



Anche quest’anno presso il Centro Ibisco in Città Sant’Angelo (PE), il 17 e 18 ottobre scorsi, il consueto, puntuale, insostituibile e tanto atteso appuntamento nazionale col mondo del modellismo e dell’arte della miniatura in genere, ha visto aprire le porte del suo “Tempio”. 
Per il quinto anno consecutivo, grazie alla volontà, la forza, la determinazione che solo la passione che queste attività generano, gli amici del gruppo “Archimede ASD” di Chieti: Piero, Luigi, Angelo, Matteo, Gianfranco, Lino, Emanuele, Gabriele, Giuseppe, Antonio e mi perdoneranno gli altri che mi sono sfuggiti, hanno “faticato” come macchine da guerra, per organizzare nei dettagli, l’evento tanto atteso. Già dal venerdì 16, la macchina dell’accoglienza era a pieno regime e i due enormi padiglioni, sede della mostra, andavano già riempiendosi di ogni cosa che avesse a che fare con la realizzazione in miniatura di quel che il nostro senso comune ci fa vedere come “reale”.
Modellismo, statico, artistico, dinamico, storico, ludico ed altre forme artisticamente fantasiose e divertenti, hanno riempito gli spazi fieristici del centro con maggior numero di partecipanti espositori rispetto alle edizioni passate, segno evidente di una crescita, a sviluppo esponenziale, che non può che recare piacere e soddisfazione, non solo agli infaticabili organizzatori, quant’anche per tutti i partecipanti.
Anche quest’anno gli spazi fieristici sono stati suddivisi nei settori “dinamica” e “statico”, utilizzando il piazzale tra i due padiglioni per le immancabili esibizioni dinamiche. Nel settore dinamico l’immancabile aeromodellismo, ha visto quali soggetti protagonisti “modell…oni” quali il quadrimotore Lockheed L-1049 Super Constellation, non a caso considerato l’aereo civile ad elica più bello nella storia dell’aeronautica; l’indimenticabile bimotore Douglas DC3; il superbo Fiat Aeritalia G222 e poi i superlativi jet Falcon 900 e Hawker Hawk e l’immancabile Aermacchi MB 339 PAN. Grazie agli amici del gruppo aeromodellistico Matteo Cristalli di San Severo, è stato allestito il simulatore di volo che ha permesso a tanti di apprendere le tecniche di pilotaggio di aerei ed elicotteri in forma completamente gratuita e con l’intento proprio di forgiare i futuri aeromodellisti dinamici.
Il settore del modellismo navale dinamico, ha attratto non poco per la presenza della vasca di prova con modelli vari: dalle barche a vela da regata, alla moto d’acqua con nutrita partecipazione dei presenti nel cimentarsi alla conduzione dei modelli. Al poderoso sottomarino sovietico classe Tifone perfettamente funzionante con missili balistici …in lancio sub … Si è avuto modo di assistere poi alla ricostruzione di battaglie tra carri armati della seconda guerra mondiale e, in tema di cingolati, alla esibizione di macchine movimento terra veramente eccezionali. Anche quest’anno i ferromodellisti hanno riproposto i vari plastici riproducenti luoghi e paesaggi tipici del bel paese, nonché il museo itinerante della storia delle ferrovie italiane, esibendo una locomotiva d’epoca funzionante con caldaia a vapore...
Un ruolo speciale è stato ricoperto dal gruppo degli appassionati d’armi che hanno allestito in loco un poligono con armi corte e lunghe, ad aria compressa coinvolgendo i presenti in gare di tiro a segno.
Maestosa ed ammirata la collezione di motori fuoribordo, elettrici ed a combustione interna d’ogni tempo, in specie il bellissimo “bicilindro” e del battello a ruote, mosso da caldaia a vapore.
Il settore statico artistico, oltre alle superlative ricostruzioni dei monumenti e cattedrali in legno di canne, modellismo navale storico (quest’anno con i maxi modelli dell’ing. Palumbo) e strumenti musicali, il piacere di ammirare l’esposizione di vestiti per bambole ed origami in carta finemente curati nei dettagli. Oltre a modelli navali storici, dalla trireme romana al vascello di primo rango da cento cannoni, l’occhio del visitatore ha spaziato tra antiche artiglierie e costruzioni in 3D di statuette classiche. Vasto è stato il settore “Lego” e statico espositivo di auto, aerei storici e moderni, oltre ai diorami rappresentanti scenari di vita e di storia.
Le manifestazioni dinamiche, hanno visto protagonisti aerei ed elicotteri, droni microdroni nonché l’elicottero ulm yoyo disponibile per voli panoramici sul sito. Non sono mancate le esibizioni di autoveicoli commerciali e mezzi di movimento terra in opera. In sintesi, anche quest’anno la kermesse del modellismo italiano, organizzata dall’associazione Archimede asd, ha pienamente centrato l’obiettivo del suo merito successo e, dunque, non ci rimane che darci appuntamento al prossimo anno affinché momenti come questi rendano onore al modellismo italiano.

  Grazie Archimede asd per quanto avete fatto e per quanto farete. Siamo con voi.

Antonio Russo


















Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...