Passa ai contenuti principali

"Cieli del Sud"...Reportage del primo incontro di Sud in Volo!


Successone per il primo Raduno "CIELI DEL SUD" di "Sud in Volo", ovvero il coordinamento di tutti i gruppi dal Centro-Sud, fino all'estremo sud della penisola...e oltre...infatti ad essere presenti al raduno, oltre ai Gruppi del Meridione e non, era presente anche una delegazione addirittura da Malta.
Intervenuti anche gli amici modellisti dalla Toscana e dall'Umbria.

Il Raduno si è svolto in due giorni, il 24 e 25 Ottobre, sull'ospitale e attrezzata Aviosuperficie Sibari Fly, già teatro di altri raduni e scelta come localizzazione baricentrica per questo primo Raduno.
Un Raduno che chiude in bellezza, una stagione volatoria meridionale, in cui la realtà Sud in Volo è nata e si è confermata, grazie alla grande passione e impegno dei vari coordinatori.
Il sabato, dedicato alle "prove generali", ha avuto come tema principale, il Memorial in ricordo dei modellisti meridionali che non ci sono più, coloro che hanno avviato e insegnato l'arte del modellismo a tanti presenti e coloro
che purtroppo ci hanno lasciato prematuramente...ma il loro ricordo era vivo e tangibile nei cuori dei modellisti presenti.  
Anche il meteo ha aiutato, con due giornate quasi estive, soprattutto la domenica...apice del raduno, con la partecipazione di oltre 100 modellisti.
Beh che aggiungere, se non , complimenti ai coordinatori, premiati da tanto impegno e a tutti i partecipanti che hanno trascorso l'estate 2015 in amicizia nei tanti raduni organizzati...e arrivederci alla stagione 2016!

visitate il sito http://www.sudinvolo.it/   e la pagina Facebook 













































Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...