Passa ai contenuti principali

AG-4 Crusader American Gyro by Albyone

Ancora un modello di Albyone...e che modello...bellissimo, affascinante aeroplano, splendida realizzazione! Grande Alby! non aggiungo altro..fiondatevi ad ammirare le foto della costruzione passo-passo..e commentate amici!
Costruzione interamente lignea con copertura in Modelspan
Ap.alare 163 cm
Lunghezza 100cm
Superficie alare 46 dm2
Carico alare 22 grammi/dm2 (praticamente una farfalla )

Disegno realizzato a partire da trittico. Fusoliera con DevFus mentre le ali con disegno a mano (prima o poi rimetto insieme i pezzi e vedo di fare un disegno per renderlo costruibile da tutti)
Peso in ODV 2300 grammi.
Due motori elettrici da 1230Kv con due regolatori da 30A
Batteria tre celle da 2200mA


























































IL VIDEO DEL COLLAUDO

E' arrivato il momento di scrivere due righe sulla storia travagliata di questo aereo e capire così le difficoltà avute per trovare del materiale.

DAL DIARIO DEL PRIMO VOLO

“Con sede a Denver, CO, NX14429 arrivato da El Paso, TX Giovedi 21November 1935. Il suo pilota è stato John Cordner. Portava un solo passeggero, identificato come "Shelton". Al momento ha firmato il nostro registro il suo passeggero Tom Shelton che era il pilota collaudatore(Shelton ha progettato il Crusader, vedi sotto).”

La grande depressione economica degli Stati Uniti era al suo punto più basso nel 1933. Non era il momento di progettare e costruire un aeroplano di nuova e rivoluzionaria concezione. In un garage abbandonato situato sulla Arapahoe Street, nel centro di Denver, Colorado, Thomas Miles Shelton progettava e costruiva il nuovo Crusader fra il 1934 e il 1935. Non era certo il luogo più adatto per costruire un aereo rivoluzionario.
Questo aereo è l'unico del suo genere mai costruito.
L'aereo è un AG-4 Crusader, prodotto nel 1935 dalla Società American Gyro. In origine era chiamato il Shelton Flying-Wing, anche se non assomigliava a qualsiasi tipo di aereo ad ala volante. Era un aereo interamente in metallo, bitrave, bimotore. La fusoliera era una navicella sospesa tra i bracci. Nella versione originale non aveva carrelli retrattili. Più tardi, nel 1935, il carrello di atterraggio è stato modificato e reso a scomparsa. Nella versione a carrello fisso c'erano grandi carenature intorno alle ruote. Alcuni considerano il progetto come un precursore del Lockheed P-38 caccia della seconda guerra mondiale. I motori erano due Menasco C-4 da 125CV.
Nella pubblicità iniziale si indicava che l'aereo avrebbe raggiunto una velocità massima di 233 mph, una velocità di crociera di 210 mph e, in fase di atterraggio, 55 mph. Le prove in volo all'inizio del 1935 avevano mostrato una velocità superiore a 180 mph a 8000 metri, più o meno equivalente a 209 mph a livello del mare. La velocità di atterraggio era di 60 mph con flaps estesi. Grazie a questi numeri il Crusader è stato un grande interprete per il suo tempo.
Shelton è stato un ingegnere aeronautico autodidatta.
Nel 1936 la American Gyro ha venduto i piani del Crusader alla Aircraft Company Timm, che ha proposto di costruire l' AG-7 a carrello retrattile. Tuttavia i problemi di finanziamento hanno impedito ogni ulteriore sviluppo e / o produzione. L'aereo è stato smantellato intorno al 1941 e conservato in un hangar in Van Nuys, in California. E 'stato distrutto a causa dell'incendio dell'hangar.

Ciao

 http://albyone.altervista.org/

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...