Passa ai contenuti principali

Benito Bertolani su Modellismo che Passione!

Cari amici di Modellismo che Passione, oggi abbiamo l'onore di raccontarvi il curriculum/palmares di uno dei più famosi modellisti italiani nel mondo, Pluricampione in diverse categorie e produttore di famosi aeromodelli...il Grande Benito Bertolani.


Benito scopre l'aeromodellismo all'età di nove/dieci anni, iniziando con il volo libero nella categoria veleggiatori.

A 25 anni si sposa con Mariella e riprende l'attività modellistica, alternando al volo libero, quello radiocomandato, ottenendo in entrambe categorie, pur notevolmente diverse tra loro, importanti risultati.
Nel Settembre del 1970 a Bologna, in due giornate, vince tutte le selezioni per l'ammissione al Campionato Italiano Categoria Radiocomandata (F3A) ed il secondo giorno vince con ampio punteggio il Primo Campionato Italiano, entrando così di diritto nella "Nazionale Italiana", per partecipare ai Campionati del Mondo in Programma negli USA in Pensilvania nel 1971

Da quel giorno, per 18 anni sono stati collezionati:

 N°13 CAMPIONATI ITALIANI ACROBAZIA F.3.A.
N°2   CAMPIONATI ITALIANI ACROBAZIA SPORT
N°1  CAMPIONATO EUROPEO ACROBAZIA IDROMODELLI ( VARESE  IT.)
MEDAGLIA ARGENTO AI CAMPIONATI EUROPEI ACROBAZIA IN BELGIO,
MEDAGLIA ARGENTO AI MONDIALI SUD AFRICA JOANNESBURG .
RIETRATO NEI MIGLIORI DIECI AL MONDO,AMMESSO A PARTECIPARE ALLA PIU PRESTIGIOSA E RICCA GARA (150.000 $)  DENOMINATA (T.O.C.)TORNEO DEI CAMPIONI A LAS VEGAS,QUESTO PER SEI ANNI CONSEGUTIVI L’UNICO IN ITALIA.
N°380 COMPETIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI VINTE FINO AL DICEMBRE DEL 1988.



Per dieci anni è stato impegnato nell'attività industriale/commerciale e il modellismo attivo è limitato non più alle competizioni, ma alle manifestazioni pubblicitarie verso l'azienda in espansione e quale personaggio invitato in tutto il Mondo a dimostrare la propria abilità nella libera acrobazia e ad insegnare ai neofiti, le varie astuzie apprese negli anni. 






Nel 1993 lascia il Radiocomando sportivo, cede l'attività commerciale a quattro suoi ex dipendenti e torna ad innamorarsi del volo libero categoria veleggiatori F1A, Categoria elastico F1G e Categoria Indoor.








NELLE SPECIALITA F1L,F1M,TH E F1N”BALSETTA”,RECORD ITALIANO 44 SECONDI DI VOLO.
NEL 1999 VINCE SETTE GARE  TRE  MEDAGLIE ARGENTO ED IL CAMPIONATO
ITALIANO NELLA CATEGORIA ELASTICO F1G COUPE D’HIVER
EMERGE RAPIDAMENTE CON I VELEGGIATORI E NEL 2004 ENTRA IN “NAZIONALE”
PARTECIPA AL  CAMPIONATO EUROPEO IN ROMANIA,
NEL 2005 CAMPIONATO DEL MONDO IN ARGENTINA,
NEL 2006 CAMPIONATO EUROPEO IN UKRAINA
NEL 2007 E’INTENSAMENTE IMPEGNATO A PREPARARE I MODELLI INDOOR  F1D GRAMMI 1,PER I MONDIALI IN CROAZIA (BELGRADO)
2007- MEDAGLIA DI BRONZO CAMPIONATO ITALIANO INDOOR F1M GRAMMI 3.


Nel corso dei 50 anni trascorsi, Benito ha fatto volare i suoi modelli, per competizioni con la sua Nazionale o come privato, a grandi manifestazioni, nei seguenti paesi:

ITALIA,AUSTRIA,BELGIO,SVIZZERA,LICHNESTEIN,FRANCIA,SPAGNA,OLANDA, GERMANIA,IUGOSLAVIA,UNGHERIA,INGHILTERRA,REP.CECA,SLOVACCHIA, ROMANIA,BULGARIA,UKRAINA,RUSSIA,TURKIA,GRECIA,CROAZIA,SCOZIA,
PORTOGALLO,SUDAFRICA,STATI UNITI:
NEVADA,(Las Vegas E Rino), CALIFORNIA,COLORADO ARIZONA, ILLINOIS,OHIO,PENSILVANIA,VIRGINIA, NEW YORK,TEXAS,CANADA, poi,ARGENTINA,BRASILE, URUGUAY

QUESTO DOCUMENTO RIPORTA I RISULTATI CONSEGUITI  FINO AL 2008.
SUCCESSIVAMENTE DAL 2OO8 AL 2012 ALTRI IMPORTANTI RISULTATI
SONO STATI RAGGIUNTI  E PRECISAMENTE:

4 CAMPIONATI  ITALIANI NEI VELEGGIATORI A VOLO LIBERO CAT. F.1.H
4 MEDAGLIE ARGENTO CATEGORIA F.1.D VOLO LIBERO INDOOR CAMP.ITALIANO
2 MEDAGLIE D’ARGENTO CATEGORIA F.1.M VOLO LIBERO INDOOR CAMP.ITALIANO
2 MEDAGLIE DI BRONZO CATEGORIA F.1 M VOLO LIBERO INDOOR CAMP. ITALIANO
RAGGIUNTE 2  FINALI IN DUE COPPE DEL MONDO CON CIRCA 90 CONCORRENTI  OGNUNA IN UNGHERIA 2009 ED IN ARGENTINA 2011

NEL 2010,2011,2012 partecipa ad un progetto Aeromodellistico, con l'Istituto Tecnico di Capannori, denominato "Aeliante", organizzando con il Prof. Motta, corsi di costruzione di aeromodelli, riscontrando un notevole successo.P






I modelli radiocomandati, progettati, disegnati e costruiti da Benito sono:

“SETTEBELLO”  e ” T.R.A.M. 1968”
T.R.A.M.SPECIAL 2P 1969
ITALIA 1-1970
KOSMO 1-1971
KOSMO 2—1972
KOSMO 3—1974
MIGUEL.A.A.1975
KOMET e ZLIN 526--1977
YAK 18—1978NEVADA,CALIFORNIA,ARIZONA, A.S.W.19,COLORADO,WEECKS SPECIAL Biplano, MINI K 0 40,KOMET V.V.C, SCHOOL FLY,DOLLARO, TELEX ,SONAR,JOLLY in collaborazione con gli allievi Scatena e Favilla ,AKROBAT con l’allievo Bertolozzi, BUCKER 131“ AZZURRO”1990,ASTRO1—ASTRO2,ASTRO3,EXTRA 200,DIABOLO,ULTIMATE biplano,WIGENS,


Molti di questi modelli,sono stati riprodotti in KIT da Benito, o da altre aziende ed esportati in tutto il mondo.
Inoltre per il volo libero, dal 1996 al 2008 ispirandosi alla scuola Ucraina, molto avanzata, costruisce ben 18 veleggiatori cat. F.1.A tutti diversi tra loro.

Poi instaura una catena di montaggio per produrre qualche centinaio di modelli ad elastico finiti,ed in KIT cat. F1G per neofiti o anziani modellisti che non hanno possibilità o spazio,
nelle loro case, per lavorare, oltre a qualche centinaio di balsetta indoor e outdoor,che hanno
dato l’opportunità di portare l’aeromodellismo nelle scuole.


ELENCO DELLE SPECIALITA’NELLE CATEGORIE AEROMODELLISTICHE PRATICATE
DA BENITO BERTOLANI IN 60 ANNI DI INTENSA ATTIVITA’,CLASSIFICANDOSI NEI PRIMI TRE POSTI DEL PODIO IN GARE NAZIONALI OD INTERNAZIONALI.

1-VOLO V.C.—P51
2-VELEGGIATORI V.L.-  F. 1 A
3-VELEGGIATORI SPORT - F. 1H
4-ELASTICO SPORT  -F. 1G
5-INDOOR      F. 1 D
6-    “                F. 1M
7-    “                TH 35
8-   “                 F. 1 L
9-   “                 Mini Stik
10- “                 F1 N balsetta
11- “                 Glaider (fionda)
12-  Autdoor    (fionda)
13- ALIANTI RC.  DA PENDIO
14- ALIANTI RC   DA PIANURA
15- ACROBAZIA RC       F3 A
16- ACROBAZIA RC       F3 A  SPORT
17- ACROBAZIA  RC      IDRO
18- ACROBAZIA  RC      F3 A X MAXIMODELLI  M. 3,50
19- SEMIRIPRODUZIONI RC  ZLIN 526- BUCKER-YAK 18 - EXTRA200 –WEECKS SPECIAL-Las Vegas
20- PYLON anni 1970-71-72
21- OLD TIME          AURIKEL 2°C. I.  veleggiatore 1950
22- TURBINE       F 16       1991-92-93 Primo importatore esclusivo per l’Italia turbina JPX 240 francese.

 
  Carlo Venerosi Pesciolini grande Amico di Benito ed estimatore dei suoi successi sportivi, nella lunga e variegata carriera aeromodellistica,volle,per sua soddisfazione e curiosità personale, fare una
ricerca a livello mondiale, perchè sosteneva, che Benito Bertolani, poteva essere l’unico aeromodellista al mondo ad aver praticato 20 categorie nel settore ed aver calcato le tre posizioni del podio sia a livello nazionale o internazionale, per ogni categoria.


                                                                                                  Antonio Di Giacomo
                                                                                                            www.antoniodigiacomo.com                                                                                                                        
                                                                                                               Modellismo che Passione
                                                                                                     www.modellismo.me

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...