Passa ai contenuti principali

Successo per il 1° Memorial "Maurizio Primavera" al Sibari Fly!



La ventosa domenica dello scorso 17 maggio, presso la nuovissima ed attrezzata aviosuperfice Sibari Fly, non ci ha fermati. Segno questo della decisa perseveranza degli aeromodellisti intervenuti dell’intero Staff organizzativo, la calabra  “capa tosta” alla fine premia. 


Alla presenza di tv locali, volontari croce rossa Rossano e del Sindaco della città di Cassano allo Ionio Papasso, nonchè del gentile pubblico presente, incurante del fastidioso e freddo vento di Grecale,  si è tenuta, nel rispetto del calendario delle associazioni e gruppi aeromodellistici del sud Italia, coordinato dal “Sudinvolo”, il primo raduno aeromodellistico “Memorial Maurizio Primavera” dove, si sono esibiti i vari partecipanti con le loro macchine volanti in miniatura. Questi ultimi, attraverso i loro gruppi e club associativi, provenienti da varie località della Puglia, Basilicata e Calabria , si sono, nella loro festosità, esibiti con aeromodelli, elicotteri e droni, in esibizioni e circhi aviatori, che hanno tenuto col naso all’insù , nonostante le proibitive condizioni meteo e la contenuta pubblicità di un evento che merita sicuramente il superlativo, i presenti, i quali grazie alla loro sentita volontà plaudativa si sono garantiti il giusto caldo alle mani. 
Segno chiaro che in questa nostra Calabria molto si può fare, all’orquando le volontà si impongono sugli inutili scetticismi e pessimismi.

I tantissimi partecipanti, dei gruppi aeromodellistici: leccesi, brindisini, baresi, potentini, materani, cosentini, vibonesi, catanzaresi e reggini, si sono cimentati con i loro apparecchi acrobatici, jet, elicotteri ed aerei anche a pulitissima propulsione elettrica e con i droni a riprendere dall’alto il pubblico e la base. Vari sono stati caroselli  i passaggi lineari per uno spettacolo senza precedenti, sbalordendo non poco il pubblico presente, che insistentemente, ha richiesto più volte la ripetizione dei voli con aerei a turbina a gas, riproducenti aeroplani in uso alle aviazioni militari nazionale quali il famosissimo Macchi MB 339 ed estere quali il Viper americano, con entusiasmo e sentita partecipazione, che ha applaudito ed encomiato a dismisura.
 Tra le “chicche” della giornata ha destato curiosità ed interesse, l’arrivo di ben quattro aeroplani ultraleggeri con i loro equipaggi, provenienti da una località dell’Austria, i quali, festosamente e con “energia” hanno contribuito a dare giusta “collocazione” alle gustose residue ed abbondanti teglie di pasta al forno, arrosto di salsicce e carni ( sul posto…), dolci tipici calabresi magistralmente preparate dalle nostre care, gentili ed infaticabili signore, fortunatamente il ricco buffet è stato allestito all’interno del nostro  generoso hangar, misura circa 1.550 mq … 
Segno questo che l’entusiasmo e l’accoglienza di madre  calabra patria non mente… Infatti, i “fortunati” amici austriaci (giunti in aereo, sfidando le avverse condizioni meteo previste …) nel ringraziare infinitamente per l’inaspettata accoglienza ( e, che accoglienza ..) hanno solo richiesto se: “da noi è sempre così...” per portarsi pure la tenda, s’intende…
  
Con un bilancio in netto positivo, ci siamo dati appuntamento per il prossimo evento che non tarderà a venire. 
Per il mondo aeronautico sportivo, con oggi, si è aperta una nuova era. Sì, proprio quella che sognava Maurizio! Grazie !

                                                                                        Antonio Russo  
  










Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...