Passa ai contenuti principali

Raduno Aeromodellistico Lecce-Lepore in Vernole

Domenica 15 settembre 2013, aeroporto Lecce-Lepore in Vernole (LE); 44 partecipanti iscritti ad esibirsi in volo; 65 modelli volanti; febbre di volare oltre 40°; voglia di incontrarsi per condividere le passioni : superata " oltre l'arco rosso" ; incidenti  nessuno; voli spettacolari con particolari riferimenti a programmi acrobatici anche PAN , ricostruzioni di duelli aerei  1° e 2° guerra mondiale: oltre le aspettative. Non sono questi semplici  freddi  matematici riporti statistici, bensì una breve sintesi di questa splendida,  favolosa, spettacolare e partecipata 3° edizione della manifestazione/raduno aeromodellistica città di Vernole. Si fa piacevolmente fatica a raccontarla ma vi assicuro che viverla è semplicemente stupefacente. Resta incisa nella memoria in maniera indelebile!
Anche quest'anno, quale bella consuetudine, "ci" siamo reincrontrati " noi" fondamentalisti ed irriducibili cultori di questa stupenda, favolosa disciplina. Non si poteva mancare (!) ed infatti siamo stati puntuali ... La serata del sabato ? Inizialmente trascorsa in piazza a Vernole per una dimostrazione statica dei vari modelli,  delle loro qualità e caratteristiche. Statica mica tanto ... Droni ed eli-elettrici, luminosi e dotati di telecamere, hanno inchiodato con in  naso su i presenti, in specie coloro che vedevano quegli strani " attrezzi  volanti non identificati " posarsi persino in testa alla statua della madonnina in cima all'obelisco ! Nel seguito, per essere accolti nella magica cornice della struttura agrituristica di Villa Conca Marco a brevissima distanza dall'Adriatico. Sino al mattino, in compagnia dei profumati piatti e dolci tipici salentini, dove il Negramaro ed il Primitivo  erano il biglietto ideale per il settimo cielo... Non ho parole sufficienti per descrivere  il clima, tutt'altro che "francescano", che  accompagnato la serata! Per fortuna il gestore non ci ha ci ha gentilmente fatto uscire a calci la dove meglio si vuole... Altri commensali presenti, tra questi una famiglia di tedeschi, hanno "timidamente" chiesto quale ricorrenza, anniversario o festeggiamento particolare, fosse motivo di quella chilometrica tavolata con annesso impianto stereo da spacca timpani autoallestito. E' stato semplicemente risposto loro: questo è il semplice, modesto, sobrio ma "caldo" modo che hanno gli aeromodellisti ed i cultori del volo in genere di trascorrere una serata insieme con simpatia! 
Il nostro "grazie infinito" a Vito, Massimo, Roberto e gli altri amici del gruppo di Lecce per l'eccellenza organizzativa. Con simpatia  Antonio Russo 
Dimenticavo: i bambini ringraziano vivamente per aver ricevuto un "TIR" carico di caramelle e cioccolatini e, visto che non bastava (...)  un elicottero ne ha scaricati dal cielo un altro sacco! Ciao  ed arrivederci  a San Severo (FG) il 29 p.v.          








 
Antonio Russo (nell'ultima foto...)

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...