Passa ai contenuti principali

Aeromodelli in .... CARTONE!!!

Oggi vi presento una serie di particolarissimi..ed economicissimi Aeromodelli in ... CARTONE!

L'idea e il progetto di questi modelli è del nostro amico Simone Nosi...e questo è il suo "ROMPISCATOLE"

eccovi un estratto del suo articolo:

 L'IDEA


Dopo aver visto vari modelli realizzati con l'ausilio del depron sulle pagine di questa rivista (La Suocera, Huges H1 racer ecc.), ho sentito l'impulso di: Prendere un foglio di depron, disegnarvi sopra un semplice modello, dare questo foglio ed una scatola di pennarelli ai miei figli e fargli ritagliare il modello; aiutarli a metterlo insieme, installarci sopra radio e motore e farglielo pilotare (con il cavo allievo-maestro).
La ricerca del depron è stata purtroppo infruttuosa, ho persino telefonato alla Tillmans(distributore per l'Italia), per avere gli indirizzi dei rivenditori a me vicini, ho visitato un sacco di negozi del tipo colorificio, bricolage, tappezzeria ma... i tempi si allungavano ed il depron non si trovava.
Poi, sul N. 52 di modellismo appare un test su un modello di cartone, il "Mini", e quindi la folgorazione... CERTO IL CARTONE! atossico, ecologico, facilmente reperibile, non costa niente, si taglia con le forbici e si piega facilmente.
Complice una domenica piovosa, metto in atto i miei propositi, trovate delle scatole vecchie (ma in buone condizioni), vi disegno sopra vari modelli e li passo ai figli per il lavoro di colorazione e ritaglio, le "opere" potrebbero forse anche andare ma poi... i bambini pretendono giustamente di poterci giocare in casa senza attendere il cessare della pioggia, con l'esito che potete immaginare, e mentre loro distruggono ciò che hanno appena costruito io ritaglio un altro modello dal cartone e lo assemblo (serve circa un ora e mezzo) il modello non è colorato come quelli dei bambini, ma per verificare come vola va bene lo stesso.
Terminato il modello vi installo radio e motore impiegando circa 3 ore, cioè il doppio della realizzazione dell'intero modello! 


POTETE LEGGERE L'ARTICOLO COMPETO E SCARICARE I PIANI COSTRUTTIVI SUL 


Questi invece sono gli esemplari costruiti dall'amico Renato Ferrario...
lascio a lui la parola:


Si tratta di una realizzazione economicissima se si usa il materiale indicato da Nosi, il cartone ( quello delle scatole da pizza va benissimo ed occorrono 3 scatole per realizzare il modello nell'arco di una giornata con l'ausilio di colla cianoacrilica).
 
Per evitare che il cartone si afflosci a causa dell'umidità conviene rivestirlo con adesivo vinilico colorato ( decofix, reperibile in colorificio)
In cartone ho realizzato 2 modelli che dopo 3 anni volano ancora egregiamente. Uno ha motore elettrico a spazzole Speed 400 ( nella foto allegata ha colorazione ali giallo e blu) l'altro (ali a scacchi rosso-nero) monta motore brushless classe 400 ( diametro 28 mm)
per entrambi i dati di massima sono:
apertura alare cm 97
lunghezza fusoliera cm 54
profilo ala tipo JEDELSKI in cartone ricurvo
peso in ordine di volo 400 g

elica 6x3






ed ecco l'evoluzione in Depron...sempre realizzata da Renato


Antonio Di Giacomo

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...