Passa ai contenuti principali

una bellissima barca autocostruita!




STORIA DI UN RICORDO
testo e foto di Roberto Marincola



PREMESSA.

Sono aeromodellista e da sempre e mi piace sperimentare tecniche costruttive e nuovi materiali per realizzare i miei modelli volanti. Mi piacciono le sfide e non metto mai limiti alla creatività.

L’IDEA.



Tutto parte dal ricordo di quando ero bambino e giocavo con una barchetta che funzionava con un piccolo fuoribordo elettrico alimentato a batteria. Spinto dalla curiosità mi sono messo a cercare in rete qualche informazione riguardo questo tipo di motori fuoribordo elettrici destinati alle varie applicazioni modellistiche e come spesso in questi casi accade mi si è letteralmente spalancato davanti un mondo popolato da entusiasti modellisti che si scambiano informazioni e 

collezionano questi gioiellini. Ho visto battere all’asta dei piccoli modelli “vintage” degli anni 50 a prezzi decisamente fuori portata per i comuni mortali. Dopo aver approfondito l’argomento la mia scelta si è concentrata su un modello di motore fuoribordo prodotto dalla Kyosho negli anni 70, il mitico Jackson. Esso riproduce a grandi linee un classico fuoribordo di quegli anni e non è raro ancora oggi reperirlo nuovo venduto come rimanenza di magazzino da negozianti oppure usato in buono stato da privati collezionisti di tutto il mondo. Ne esistono due versioni il Jackson 380 ed il 540, si differenziano solo per la motorizzazione (entrambe a spazzole) ed il differente rapporto di riduzione dell’albero di trasmissione principale. Da qui ne derivano diverse prestazioni e quindi il tipo di imbarcazione a cui destinarlo. Parco nei consumi e tranquillo il primo più prestante e veloce il secondo. Alla fine con grande soddisfazione mi sono aggiudicato un bel 540 nuovo di zecca su eBay che ho successivamente modificato con un moderno motore brushless più in linea con i tempi. La barca che ho realizzato è stata progettata espressamente per sfruttare al massimo le potenzialità di questo motore fuoribordo cercando al contempo di realizzare qualcosa fuori dal comune.


IL PROGETTO.

Volevo realizzare una riproduzione di barca a consolle centrale, quelle per intenderci che di solito vediamo d’estate solcare mari e laghi, ottime per il diporto e per la pesca sportiva. Tenendo conto delle proporzioni del fuoribordo il cui fattore di scala corrispondente è circa 1:10, ho deciso di realizzare un classico 21’ (6,40Mt) di lunghezza in stile americano (Hydra sport, Mako marine etc.). La realizzazione del progetto è stata affidata all’intelletto di un amico che di barche (vere) se ne intende e che attraverso un programma di calcolo dedicato ha elaborato e disegnato uno scafo particolarmente ottimizzato sulle caratteristiche del motore. Sia il peso finale che il baricentro sono pure stati calcolati tenendo conto delle ridotte dimensioni del modello. La carena è stata arricchita con 6 pattini (tre per lato) che svolgono l’importante compito di ridurre l’attrito idrodinamico e garantire una navigazione morbida e precisa.


 LA REALIZZAZIONE.

La chiglia e le ordinate sono state realizzate in normale compensato da 3mm, la struttura è “legata” mediante dei correntini in balsa che assicurano la necessaria rigidità strutturale mentre sia la carena che la coperta sono ricoperte in balsa da 2mm. Tutta la struttura è stata impermeabilizzata passando due mani di resina epossidica opportunamente diluita con alcool metilico. Questa soluzione oltre a preservare il legname una volta essiccata rende tutta la struttura molto rigida e resistente. La finitura è stata effettuata prima passando una mano di stucco spry per carrozzeria con successiva verniciata nei colori desiderati. Il pulpito e la struttura tubolare della consolle centrale (sotto la quale trova posto sia l’elettronica che la batteria) sono stati realizzati con tubetto di ottone da 2.2mm piegato e saldato a stagno. Il “t-top” è stato realizzato in tessuto e rifinito con dei mini occhielli con foro da 1.5mm che sono riuscito a reperire da un venditore americano. Il Radar è stato realizzato in polistirene e la ciambella di salvataggio ha la struttura in compensato da 0.8mm rivestita in Depron. Il resto dei particolari di abbellimento è stato acquistato. Rimando alle foto della sequenza di realizzazione con il relativo risultato finale ottenuto.


CARATTERISTICHE TECNICHE.

Lunghezza 64Cm
Larghezza 21Cm
Peso O.D.N. 1.230Gr
Regolatore 45°
Motore Kyosho Jackson540
Motorizzazione Brushless 2.350Kv
Batteria LiPo 3s 2.200Mh
Servo Hytech HS81


PROVA.

Sono moto soddisfatto dai risultati ottenuti sia in termini di velocità che di realismo. La navigazione risulta stabile e precisa anche se in presenza di leggera onda. Appena possibile metterò su Youtube qualche filmato per tutti gli appassionati.


 Roberto Marincola 












 



Commenti

  1. Ciao volevo kiederti ke tipo di radiocomando usi per farla funzionare???
    Grazie attendo tue risposte

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...