Passa ai contenuti principali

CARRELLI ELETTRICI “ELECTRON-RETRACTS”

Testi e foto di Sandro Cacciola

Navigando “a vista” nel sempre più smisurato affascinante oceano digitale (internet appunto) mi sono ritrovato per puro caso a visitare il sito di un’azienda spagnola (fino ad adesso per me sconosciuta), la Electron Retracts (http://www.electron-retracts.com) che, come ben si intuisce dal nome, si dedica esclusivamente alla costruzione e commercializzazione di carrelli retrattili elettrici. E che carrelli! Non ho resistito e ho ordinato un kit serie ER-40 che comprende i due carrelli alari e quello anteriore sterzante e in poco più di 10 giorni mi sono stati recapitati dal corriere. Aperta la confezione la mia curiosità è stata subito appagata: prendendo in mano i carrelli “Electron” si ha subito la sensazione di robustezza, precisione nella lavorazione e affidabilità e oltretutto particolarmente belli!. Ad una attenta ispezione delle macchinette si può constatare che si è rinunciato a tutti i compromessi nella loro costruzione: qualità prima di tutto. Bellissimo (si vede bene in foto) la fattura del carrello anteriore, una vera e propria opera d’arte di lavoro alla macchina Cnc che fa rimanere letteralmente a bocca aperta!!!
Il set dei tre carrelli (che si possono ordinare con rotazione classica di 90° oppure di 100°) pesa 320 grammi ed hanno dimensioni standard per questa fascia di macchinette (nella foto si possono ben vedere le misure) e sono indicati per modelli fino a 20Kg di peso. In alternativa sono disponibili anche i set per modelli fino a 30Kg.!! Tutti i componenti sono lavorati dal pieno con macchine a controllo numerico in alluminio 7075, e tutte le parti sono anodizzate e devo dire molto belle. Il mandrino con controlla la retrazione è montato tra cuscinetti per un funzionamento sempre fluido, sicuro e duraturo nel tempo. Grazie a questo mandrino si ottiene lo spostamento del carrello che a sua volta apre e chiude i carrelli.
Cosa importante da sottolineare che tutto questo sofisticato sistema è gestito da una centralina elettronica leggera e affidabile che porta la firma di un’azienda che è oggi sinonimo di garanzia nell’elettronica di bordo: la Xicoy che tra l’altro produce anche Fadec per turbine, sistemi progettati e costruiti da uno dei più quotati esperti come Gaspar Espiell. Grazie a questa elettronica viene rilevata la posizione finale delle macchinette con sforzo crescente e il sistema è meccanicamente bloccato in entrambe le estremità in modo che qualsiasi carico non va ad influenzare e sforzare il mandrino.
E a proposito di centralina, due parole devo spenderle sul dispositivo di gestione dei carrelli Electron, l’unità di programmazione RB45 Xicoy che è adattabile sia ai carrelli Electron ER-40 che  ER-50 . Si tratta di uno strumento versatile che in solo 19 grammi di peso (55x30x15 le dimensioni) incorpora la gestione della terna di retrattili, quella dello sterzo e di un eventuale freno magnetico. Viene alimentata con una batteria supplementare 2S Lipo. (a margine di questo articolo potete trovare una sintetica traduzione delle istruzioni per settare la centralina Xicoy che si possono scaricare in inglese sul sito della electron-retracts).
Lo sviluppo di questi carrelli (come si legge sul sito della Electron (http://www.electron-retracts.com) ha coinvolto professionisti altamente qualificati in questo campo, e macchine sofisticate per ottenere queste complesse macchinette.
L'installazione è relativamente semplice. La piastra di fissaggio ha 4 fori per viti da 4 mm di diametro, e il posizionamento è identico a qualsiasi altro set standard con il vantaggio che con questi elettrici si evita di assemblare complessi circuiti di aria con valvole, bombole e tubi vari. I carrelli della Electron sono forniti con un cavo di 1m di lunghezza in modo da poterli collegare, in linea di massima, senza prolunghe alla centralina di gestione. Ovviamente i cavi si possono allungare con normali prolunghe da servi di opportuna sezione dei cavi. La Electron, per i carrelli in questione, nonostante siano adatti per modelli fino a 20kg., consiglia per prudenza di non superare i 16 kg..
I carrelli Electron li ho testati su un MB339 da 12kg di peso in ordine di volo di un mio amico che ne stava assemblando uno e nel corso dei voli (ed atterraggi) ad ora si sono comportati perfettamente, senza sbavature di sorta (non avevo dubbi …). Precisi, efficienti e sicuri: segno questo che ormai anche in questo settore si è raggiunta una qualità e affidabilità pari ai fratelli ad aria.
Come ogni sistema meccanico anche i carrelli della Electron richiedono una manutenzione minima per garantire la lunga durata nel funzionamento. Electron consiglia infatti di pulire e lubrificare il mandrino ogni 5-10 giorni di utilizzo, o più spesso se si vola su una pista in erba o sterrata. Una piccola pietra che si inserisca nel mandrino potrebbe causare il bloccaggio del carrello prima di raggiungere il punto di blocco meccanico (ricordiamo infatti che l’elettronica “sente” lo sforzo crescente del carrello a fine corsa e lo sblocca… e il corpo estraneo potrebbe “ingannare” la centralina bloccando prima del dovuto il carrello senza che esso venga bloccato in posizione).
La mia personale opinione? Li consiglio vivamente a chi preferisce “gli elettrici” anche se il prezzo non è dei più bassi.
Sandro Cacciola



 ISTRUZIONI SINTETICHE CENTRALINA RB45 Xicoy

1. Con la batteria collegata alla centralina RB45, tenere premuto il Led/pulsante mentre accendiamo la ricevente.
2. Rilasciando il Led/pulsante il led emetterà un lampeggio (inizio della programmazione).
3. Mettere l’interruttore carrelli del TX in posizione carrelli retratti. Premere poi il Led /pulsante. Il Led lampeggerà 2 volte.
4. Mettere l’interruttore carrelli del Tx in posizione carrelli fuori e premere nuovamente il Led /pulsante. Il Led lampeggerà 3 volte (inizio configurazione di freni).
5. Mettere lo stick della radio nella posizione  freni in posizione freni 0% premere premere il Led / pulsante. Il Led farà 4 lampeggi.
6. Mettere lo stick della radio dove sono attivi i freni in posizione 100% e premere il tasto Led / pulsante. Il Led farà 5 lampeggi.


CARRELLI ELETTRICI “ELECTRON-RETRACTS”

Tipo:
Carrelli retrattili elettrici
Adatto a:
Modelli fino a 20kg di peso
Peso :
320 grammi la terna
Voltaggio operativo:
2 lipo con centralina RB45 Xicoy (compresa)
Produttore:
Prezzo indicativo:
370 euro circa

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...