Passa ai contenuti principali

AVIA FL3 by Antonio Russo -COMPLETATO-




Riproduzione del famoso e leggendario Avia F L 3. Un velivolo monoplano a sbalzo di costruzione lignea nato dall'idea del notissimo Francis  Lombardi negli anni 30. Era il tempo in cui Italo Balbo, che già rendeva l'Aviazione Militare Italiana nota nel mondo, da un incontro con Lombardi, già famoso per i suoi raid aerei con velivoli da turismo,  pensa  a come creare un velivolo economico ( non doveva superare le 55.000 lire del tempo) prestante e sicuro per rilanciare l'aviazione sportiva e da turismo. Lombardi, schizza l'idea e gli ingegneri Mosso, Graneri e Mortara, si mettono a lavoro. A Vercelli Lombardi fonda l'AVIA  ( Anonima Vercellese Industria Aeronautica ) e via con il tascabile Frencis Lombardi 3.Il 19 aprile del 1939 vola per la prima volta il neonato velivolo. Da subito dimostra le sue grandi doti di maneggevolezza, praticità, economia e tanto amore per chi vi vola (!). Da subito riceve il plauso degli appassionati, crescono le commesse di privati e del nascente aero club  d'Italia, con l'inserimento nel RINA di allora. L'aeronautica militare, che aveva bandito il concorso per un  addestratore monoplano di primo periodo,  si mantiene inizialmente scettica e distante, per dirla in breve, ne diffida. Successivamente e con le prove di valutazione decide di acquistarne un certo numero per formare gli stormi di addestramento. Ebbene il primo campo di volo scuola  a riceverli dove viene formato cari aeromodellisti calabresi  ? A Vibo Valantia, segue Perugia e altri in nord Italia. Il successo sembra a portata di mano; negli aeroclub il numero è sempre maggiore e l'aeroplano vine preferito sia al " Caproncino " che al " Saiman", ma la Regia Aeronautica decide ( quasi a dimostrare che la storia si ripete...) di toglierli dalle scuole di primo periodo ed utilizzarli  per i servizi di collegamento ed in compiti sempre di secondo piano.... La motivazione sa di storico italico senso politico: il velivolo è " troppo facile  da pilotare " e non va bene per addestrare  i pilota da guerra.....(!)  Non per i tedeschi.... che su totale di 250 macchine costruite ( udite udite ) ne acquistarono ( dopo l'8 settembre 43... altro che acquisti... li requisirono persino ai privati oltre che agli aeroclub ) 145 (!!) la ragione ? l'apparecchio era considerato : ideale ed economico per "formare" i piloti della Luftwaffe..... certe considerazioni li andiamo  proprio a cercare... Infine voglio chiudere questo breve saggio storico in omaggio al caro "vecchio dell'aeromodellismo calabrese" ed anche nazionale : Mimmo Candido che su questo apparecchio conseguì il brevetto ed al quale tutti noi siamo sempre riconoscenti. L'apparecchio misurava 6,36 mt di lunghezza con una  aa di 9,85 mt  ed un motore da 70 cv circa, volava in crociera a ben 170 km/h.Oggi oltre ai pochi esemplari presenti negli aeroclub e tra i privati collezionisti, vi sono quelli conservati nei musei.
 Il mio modello è tratto dalla matita  di un'altra figura leggendaria del mondo dell'aviazione sportiva ed ancor di più per l'aeromodellismo nazionale : Franco Sotgiu di Cagliari ( per molti anziani di quest'attività conosciuto come "Giovanni" ) e dai suggerimenti sempre pungenti e stimolanti di Aldo Luparelli.
Ringrazio tutti e con tanto  vivo  grande piacere continuo la costruzione, col desiderio più grande di poter leggere che a cimentarsi in quest' attività siano sempre tanti. Nel salutare ricordo di essere sempre disponibile per fornire ogni notizia, chiarimento e suggerimento e, ove posso, anche consigli per chiunque li desideri.    
Antonio Russo 





















        

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...