Passa ai contenuti principali

La Lampara – imbarcazione da pesca d’altri tempi by Antonio Russo



Spesso ci siamo incontrati su temi modellistici, sia aerei che navali ed altro.

Ora, tratteremo di un modello navale particolare : La lampara.

Questa bella e romantica imbarcazione di medio/ piccole dimensioni, occupata da due o al massimo tre pescatori, che ci riporta a tempi, non tanto lontani, quando nelle notti d’estate senza luna, si scorgevano dai lungomari queste luci bianche muoversi lentamente e, al mattino, trovare sui banchi delle pescherie, tante acciughe ed altri pesci per una bella manciata. 

Oggi quelle barche sono considerate obsolete e poco produttive. La pesca intensiva e  l’arrivo da altri mari di pescato diverso, ha reso non competitiva questa forma, semplice ed onesta, di lavoro sul mare! Le imbarcazioni impiegate erano di massima gozzi e lance in legno, dai 5 ai 6m di lunghezza, attrezzate di grosse lampade, inizialmente a carburo di calcio e successivamente elettriche; piantate a prua o a poppa dell’imbarcazione a circa un metro dalla linea di galleggiamento che, permettevano al pescatore passare la rete o il retino a canestro, per raccogliere il pesce che, incuriosito dalla luce fortissima, emergeva.   

Il modello riprende di massima l’imbarcazione a lancia, della lunghezza di 450 mm circa. Il disegno, tratto da varie immagini anche da internet, é realizzato come l’originale, ad asse chiglia ed ordinate, sulle quali sono state incollate, ad umido,  i listelli di legno di pero (legno leggero e lavorabile) delle dimensioni di  2 x 10 x 500 mm.  Ogni lista è stata piegata e guidata dopo averla immersa in acqua e naturalmente seguendo il metodo una a destra ed  una a sinistra, per curare l’allineamento, un metodo classico ma anche il più antico del mondo.

Trattandosi di un modello  comunque navigante, come  da tradizione, è stato “calatafato”, ovvero reso impermeabile e provato in acqua, e dotato di motore (elettrico per comodità) e di tutte quelle attrezzature che si vedono nelle foto od ai moli e cioè: remi, verricello, salpareti, mezzomarinaio,  retino canestro, secchio e cordami per  l’ormeggio.

La tuga motore contiene i pulsanti per l’accensione del motore e della stessa lampara, quest’ultima realizzata in metallo e plastica, riproducendo nel rispetto della fedeltà l ‘originale. Anche l’elica, dopo averla disegnata, e’ stata ritagliata da lamiera d’alluminio ed opportunamente calettata secondo gli angoli ed i passi d’avanzamento.  Non riporto il totale del  costo materiali, essendo un modellista incallito, abituato al riciclo d’ogni che, prima di aprire il cassonetto dei rifiuti …


Arrivederci al nostro prossimo incontro.

                                                                                           Antonio  Russo 

                                                                                                               

  

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...