Passa ai contenuti principali

38° incontro Aeromodellistico Pedarreto - Rotonda (PZ)

Anche quest’anno, non però la consueta prima domenica d’agosto, bensì il 21 (e le condimeteo sono state fortunatamente e perfettamente azzeccate…), la 38 esima edizione del volo aeromodellistico in alta quota, nel magico ed incantato parco nazionale del Pollino e la sua caratteristica località di Pedarreto (quota 1400m circa) del comune di Rotonda (PZ),  ha avuto  luogo con successo e tutti noi partecipanti ne siamo stati pienamente soddisfatti.
Non tantissime le presenze, circa 20, ma qualificate.  Infatti dopo anni di assenza abbiamo assistito al ritorno di veri decani dell’aeromodellismo “nostrano”. Mimmo Candido, Michele Scotto, Aldo Luparelli, Mirco Mattaraggia e gli altri immancabili irriducibili di sempre, me compreso, come Paolo Cricenti, Egidio Alario, Josè e il suo Horten, Enrico Scaldaferri con il suo Drone da corsa (e da ripresa), i modelli del Prof. Cantisani portati in bella mostra da suo nipote Domenico Cantisani...futuro Aeromodellista e promettente pilota di Kart e  l’arcinota  “famiglia aeromodellistica”  Di Giacomo …
I modelli presentati, naturalmente, rispecchiano la tradizione e l’impegno per il luogo. 




Non modelli da decollo in pista, bensì alianti, motoveleggiatori, pendio, volo libero, old timer ed in genere tutto quanto puoi lanciare a mano… sono stati pienamente rispondenti al divertimento allo stato puro.
Ma non sono mancate, ed anche qui la tradizione continua… le schegge elettropropulse di Antonio Di Giacomo e Josè Jimenez con il suo Horten, e i droni da “ripresa” a volo d’uccello e le tavolacce volanti di Poalo Cricenti. 
Questa volta però i “vincolati” di Michele Scotto, dopo oltre un decennio di assenza … hanno generato sorrisi ed applausi a iosa, in specie, per i presenti, che ne ignoravano addirittura l’esistenza, anche tra i modellisti non più giovani …
Immancabili le coppie di poiane ed altri rapaci che affollano il parco, che prudenti,ma comunque curiose, ci hanno deliziato nel volteggiare unitamente ai modelli, anche se loro… sanno volare molto meglio! Il piacere pweò di vederli volteggiare nel loro abitat naturale è sempre unico ed irripetibile… E, proprio per farli sentire più “vicini,” per la prima volta abbiamo finalmente provato il volo fiondato, silenzioso, naturale ed ecologico, in un luogo dove il rispetto per la natura “è” la parola d’ordine!
 In conclusione, questa 38 esima edizione, nata per iniziativa del nostro devoto Franco Armentano ed ideata dal compiantissimo ed indimenticabile Eugenio Libertino, mantenendo una grande e tanto cara tradizione è stata un puro e riuscito pieno successo e ci auguriamo non solo poterla, ma “doverla” continuare e tramandare nel tempo, come del resto tutto ciò che è bello e fa cultura!
Arrivederci dunque all’anno prossimo, alla sua 39 esima(!) con l’augurio di poter trovare i tanti di oggi ed i tantissimi di nuova leva, nel sano spirito dell’aeromodellismo nazionale.
Non un dovere quanto un piacere per me, poter raccontare anche questa 38 esima edizione. Arrivederci

                                                                                                                             Antonio Russo

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...