Passa ai contenuti principali

ULM Barouder RC "Micro", By Antonio Russo

in ricordo di  Paolo Tafuri


Il prossimo 27 luglio ricorre una data infausta . Saranno trascorsi tredici anni da quando in un banale incidente aereo sui monti della Sila, periva, unitamente al passeggero, un bravo pilota, un esperto istruttore ed un Grande amico! Paolo Marco Tafuri.
Spero non tanti si siano dimenticati di lui. Di quanto ha fatto, di quanto ha dato affinché Castrovillari e con essa tanta parte della Calabria e non solo, conoscesse e vivesse la passione del volo sportivo da diporto.
 Creò la prima “scuola di pilotaggio”, il primo club di volo,  gettando così le basi per quella che nel tempo sarebbe diventata un’attività aeronautica di tutto rispetto in una terra dove ogni iniziativa, lodevole, ammirata e sostenuta in ogni altra parte del mondo … finisce per essere derisa, svuotata o distrutta !
Ho voluto ricordarlo, come  amico, come  istruttore ed anche “ allievo” aeromodellista d’altri tempi, realizzando il modello (piccolo nelle dimensioni, ma grande nello spirito) del suo ULM Barouder, in auge negli scorsi anni ottanta. 
Più che un  apparecchio, un rudimentale attrezzo volante fatto di tubi d’alluminio e tela che, con la sua onesta velocità di poco più di 100 km/h, a tanti, me compreso e con orgoglio, ha permesso d’apprendere i primi rudimenti del pilotaggio in abitacolo molto “ ventilato”, volando alle pendici del massiccio del Pollino.   
Un velivolo molto comprensivo che perdonava i non pochi errori del principiante ma che avvicinava tanti a vivere con semplicità la passione per il volo.
Il modello,  che vuol essere un modesto ma sentito omaggio al caro Paolo, di sicuro, nel suo piccolo, tornerà a volare in quegli stessi spazi che un tempo furono grandi per il suo “fratello maggiore”, affinché il tempo non cancelli dalla memoria ciò che alla memoria deve appartenere a
quanti lo hanno conosciuto  e rispettato!

Ed infine non può mancare il mio   ricordo a coloro che,   in quella nostra comunità aviatoria, sono periti per l’amore e la passione del volo : Franco Piacentini, Antonio Giordano, Egidio Ritacca, Claudio Rende  e Maurizio Primavera! Possano continuare a volare negli spazi più alti. Sono contento di averli conosciuti!      

 Il modello :
Apertura alare 820cm, peso in odv 400g e motore Cox anni '70.
La costruzione è in balsa da 2mm per le centine e listelli di obeche per la montanteria. Il longherone  alare è in obeche e la trave di coda in pero  molto leggero. Il rivestimento è in tessuto tesato e verniciato. 
Tre i microservi per i comandi coda e alettoni. 
Ho preferito un Cox 0,49 proprio per la facilità di avviamento e col cilindretto all'insù, ricorda il motore del Barouder originale, un Simonini da 90 cv 2T - 2 cil. 

                                  Antonio Russo










Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...