Passa ai contenuti principali

5° Raduno Aeromodellistico Aeroporto Lecce- Lepore

Il 5° edizione  raduno aeromodellistico aeroporto Lecce- Lepore  


Domenica 13 settembre 2015 i quattro cavalieri dell’apocalisse aeromodellistica salentina: Vito Maglie, Massimo Sensales, Giuseppe Toma e Dante Giannicola, pilastri portanti del Gruppo Aeromodellistico Aeroporto Lecce Lepore , hanno colto nel segno, regalando agli  aeromodellisti del sud Italia, il tanto atteso evento sotto lo sventolante vessillo del Sudinvolo.

Per la 5° volta, nel meraviglioso Salento leccese, grazie alla instancabile ed inesauribile “forza viva” quella quaterna, ha  raggiunto l’obiettivo sperato. La passione, la volontà, la pazienza, la dedizione di quei pochi hanno premiato tutti noi.

Non mi soffermo sui numeri o sui tipi di modelli, ricordando solo che le trenta e passa schede di partecipazione degli amici giunti dalla varie località, non sono bastate a contenere gli iscritti! Ma, come da tradizione in questi casi, gli espedienti e la fantasia non mancano … baste rivoltare le schede ed il gioco è fatto. E così è stato…
E’ cosa nota che la tipologia dei “nostri” modelli spazia dalle super accessoriate turbine a gas ai “tutto listelli” ed olio di gomito, targati “Old Timer” che ricordano e rievocano i tempi andati dell’aeromodellismo fai da te ( altro non c’era a quei tempi …) dove la sicurezza del volo era  esclusivamente affidata all’attenta scrupolosa e metodica costruzione!

Ancora una volta modelli a propulsione ad elica, a turbina, elettrica od a gas, elicotteri e droni hanno invaso il cielo sopra il Lecce Lepore, regalando ai presenti sani e pieni momenti di spettacolo aeronautico in miniatura … Non è mancata l’esibizione del lancio del “parà” radio controllato, messo naturalmente in opera grazie all’ingegnosità certosina del geniale Vito. Il resto dello spettacolo ebbene sia affidato agli occhi che hanno avuto modo di saziarsi!
 
Non mi sottraggo alla “serata” del sabato intorno alla tavolataaaa in salsa salentina, altrimenti si è costretti d’urgenza a ritornare sul luogoooo. Infatti, come se non fossero bastate le nutrite, numerose e squisite portate … la torta di compleanno del caro Giuseppe è giunta come un celestiale tocco magico alla serata. Ancora tanti auguri caro Giuseppe. E, per “digestivo” finale non è bastata la sana grappa ed il caffè, quanto l’aver dovuto sorbire l’esplosione canora dell’Arturo, che non ha avuto pietà per nessuno…   
Dunque, con un bilancio in netto positivo, si consegna alla storia dell’aeromodellismo nazionale questa 5° edizione Aeroporto Lecce Lepore, che ci ha visti ancora una volta felicemente partecipi, all’insegna della condivisione della cultura del volo aeromodellistico e dell’amicizia.

Non finisce qui… altri grandi incontri sono nel nutrito programma targato Sudinvolo e, da parte mia, do l’arrivederci in quel di San Severo al prossimo 26/27 settembre,  per continuare al meglio la “sagra”.

Un caro saluto  



Antonio Russo     

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...