Passa ai contenuti principali

Festa del Volo al Sibari Fly


Il D day del volo sportivo calabrese è scattato all’alba del 5 luglio 2015.

Mai una così vasta mole di velivoli in una sola base si era vista nella nostra terra.

Sì, cari lettori,  la prima domenica di luglio, ha visto la nuovissima, ma già tanto conosciuta, aviosuperfice Sibari Fly, trasformarsi nella meta di arrivo di tantissimi aerocroceristi ed amanti del volo da tutt’Italia ed anche dall’estero.  
La presenza delle tv locali, volontari croce rossa e protezione civile; il Sindaco della città di Cassano allo Ionio Papasso, le varie Autorità Civili, Militari, di Polizia e Curiali Arcivescovili, nonchè i numerosi cultori e curiosi del volo, hanno fatto da cornice ad un week end di amicizia e scambio di visioni e culture in nome della comune passione, quella aviatoria.   

Nei due giorni 4 e 5 luglio scorso, oltre settanta velivoli di aviazione leggera, ultraleggera e generale d’ogni tipo, sia mono che plurimotore, ad ala fissa e rotante, deltaplani ed anche  aeromodelli, hanno fatto tappa nella nostra Sibaritide, conoscendone il sapore e le qualità del territorio; il clima dolce e mite e, naturalmente, la buona cucina. Il sabato sera presso lo splendido Villaggio Club Nature l’accoglienza più festosa per piloti ed accompagnatori, ha fatto sì che la “Festa del Volo” fosse sereno ed indimenticabile momento d’incontro  per i presenti e così è stato.

Approfittando delle ottimali condizioni meteo, i team Flying Legend, Infinity e Blu Circe, grazie anche alle insistenze dei presenti, hanno effettuato un bellissimo passaggio in formazione fumata sul cielo del campo, assai apprezzato ed applaudito, come segno di saluto prima del rientro. 
Nel pomeriggio, i piloti ospiti ed i loro accompagnatori, dopo un buon buffet di sana e squisita cucina, con ben issata la bandiera culinaria calabrese, hanno lasciato ordinatamente  in gran numero la Sibary Fly, per far rientro alle loro sedi, con la sola e convinta promessa di ritornare ad ogni occasione. 
Non tutti però: in molti hanno preferito soggiornare ancora e godersi le beltà del nostro mare, tenendo comunque fede alla promessa dei loro amici. Tutti gli organizzatori si sono adoprati affinchè vi fosse, anche nei dettagli, garantita ed assicurata la massima  assistenza e così è stato.

Non solo volo in senso pratico quanto “Cultura del Volo” infatti sia il sabato che la domenica, il Gen. A.M.  Carlo Landi, grazie alla sua ultraquarantennale (!) esperienza in ambito aeronautico, ha tenuto un interessante ed apprezzato seminario in tema di Sicurezza Aerea, molto seguito anche  dai non  addetti ai lavori. 
L’intero Staff organizzativo non ha potuto che esprimere il più sentito e vivo ringraziamento ed apprezzamento. A testimonianza che il volo, in ogni sua veste, non è un semplice ludico impegno di tempo.     


Infatti le fatiche, gli sforzi ed i sacrifici impegnati, hanno segnato quale unico risultato, un successo senza precedenti. 
La voglia di fare e lo spirito collaborativo, creato dai cultori del volo della  Sibarite non è venuto meno al suo ompegno e dunque, vi saranno in futuro senz’altro altri momenti simili. Del resto, lo scorso 17 maggio lo abbiamo dimostrato, con la giornata del volo aeromodellistico Memorial Maurizio Primavera al Sibari Fly. 

Ed in ricordo del compianto istruttore, proprio le Autorità Politiche e Militari, in presenza di  S. E. il Vescovo di Cassano allo Ionio Mons. Francesco Savino, hanno scoperto una targa allo scomparso intitolata. 

Complimenti Sibari Fly, ora nella nostra terra il volo sportivo non è solo un sogno ma una concreta realtà affinchè altre belle pagine   possano arricchire la storia dell’aviazione leggera italiana.




Allora non ci rimane che darci arrivederci al prossimo evento.
   
A. Russo



















Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...