Informazioni utili per
raggiungere il campo.
L’aviosuperfice Sibari
Fly, è una moderna struttura per lo svolgimento di tutte le attività
aviatorie, ultraleggere e turistiche.
E’ corredata di servizi ed hangar, dispone di ampia pista per
le manovre aeree della lunghezza di circa 900m, con orientamento 12 - 30; ampia
zona parcheggi aeromobili ed autovetture.
E’ ubicata nel cuore della piana di Sibari, in particolare
lungo la statale che collega la stazione ferroviaria omonima con la città di
Cassano allo Ionio, in contrada Pantano Rotondo (CS).
Per raggiungere il campo
Per chi giunge
dalla SS 106 ( E90) direz. Taranto, uscire a Sibari (dopo aver
superato la stazione Esso, sulla 106)in direzione dello scalo ferroviario. Al
quadrivio (rotonda stazione ferroviaria) imboccare a dx per la direzione
Cassano Ionio, percorrere 2 km
e sulla dx si troverà il cancello d’ingresso del campo. La struttura è
ampiamente visibile.
Per chi giunge dalla 106 direzi. Reggio C, superata l’uscita Marina di Sibari
, imboccare (subito dopo la stazione di rifornimento Q8 – Martucci)
Per chi arriva dall’autostrada nord/sud, uscire a Sibari, imboccare la SP 534 direz. Sibari, uscire a
Corigliano Calabro ed imboccare la direttiva per Sibari (Sx della rotatoria) in
direzione della stazione ferroviaria e seguire le indicazioni come sopra.
Per chi arriva con mezzo aereo, seguire le coordinate GPS: 39° 45’ 25 “ Nord -
16° 26 ‘ 17 “ E. Frequenza radio del campo mhz 130,00
;orientamento pista principale 12 – 30. Ampiamente visibile data la vastità
della piana. In ogni caso seguendo la linea ferroviaria ci si orienta con
facilità.
|
Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!
Commenti
Posta un commento