Passa ai contenuti principali

F3A VINTAGE



Il Galaxy
Vintage...ovvero gli aeromodelli degli anni 60/70/80 e primi anni del 90 che, grazie alla disponibilità dei famosi progettisti e piloti dell'epoca e non, ma soprattuto grazie alla voglia di aggregare tutti gli appassionati del modellismo d’epoca a cura del promotore di categoria Cristiano Giustozzi, stanno rivivendo oggi sui campi di volo, una nuova giovinezza.

Il Kosmo
Un modo per ricordare queste vecchie glorie e anche per far conoscere, ai giovani modellisti di oggi, degli aeromodelli e una disciplina notevole, di quando si faceva acrobazia "balistica" con aeromodelli spinti da motori 2 tempi 10cc con
scarichi accordati e non.
I modellisti italiani sono stati tra i più famosi in questa categoria, e sfornarono modelli bellissimi e vincenti. Basta ricordare il Kosmo ed il Komet con cui volavano Benito Bertolani e Beppino Bertolozzi, pluricampioni di categoria, il Galaxy che sotto gli abili pollici di Ruggero Pasqualini fu protagonista di lanci memorabili ai Campionati Mondiali, il Remix di Mauro di Biaggio, ma anche modelli d’oltralpe come il Curare di Hanno Prettner, o il Blue Angel del giapponese Yoshioka... ma ce ne sono tantissimi altri e tutti bellissimi.

L'idea di riproporre questi modelli ha avuto un notevole successo e sta adunando sempre più amatori del genere. Addirittura alcuni modelli non più in produzione, grazie all'impegno di appassionati, sono tornati disponibili in limitati kit artigianali e molti aeromodellisti sono tornati ad apprezzare l’arte di costruire... come pure altri hanno scoperto il piacere, non solo di pilotare questi bolidi da acrobazia, quanto di cimentarsi nella vera realizzazione dalla a alla z di un modello tutto legno.


http://www.393wr.com/
Come dicevo prima il principale promotore di questa disciplina in Italia è l'amico Cristiano Giustozzi, che tramite il sito www.393wr.com da lui curato, ha riproposto il vintage modellistico e consultando le sue pagine internet in continua evoluzione, potrete trovare tantissime informazioni, piani costruttivi, storia dei modelli, depliants dell'epoca, interviste, articoli e aneddoti.
Ma non solo, giunto ormai alla già 5° edizione, in Italia si è svolto l'annuale Raduno Vintage in quel di Gualdo Cattaneo in Umbria, presso il Parco Acquarossa dove, come di consueto, hanno partecipato numerosi modellisti provenienti da tutta Italia, riuscendo a mettere per un fine settimana gomito a gomito nomi noti dell'epoca e non, in un atmosfera molto particolare e carica di amicizia.
Il Vintage poi non si è limitato solo ai modelli...ma anche ai radiocomandi, in molti al raduno sfoggiavano vecchi radiocomandi "aggiornati" in 2.4ghz... per cui c'è stata la possibilità di ammirare radio gloriose come le Olympic, Pro-line ecc ecc.
Complimenti all'amico Cristiano e a tutti coloro che hanno permesso il ritorno di questi favolosi modelli con un tour nazionale che ha visto il primo appuntamento stagionale in Primavera a Ghisalba (Bg), la seconda tappa a Gualdo Cattaneo (Pg) in Estate e per il terzo appuntamento ci vediamo tutti a Lucca  il 13 e 14 Settembre per il Meeting F3A Vintage. Sarebbe bello che qualche gruppo del Sud Italia aderisse all’iniziativa così da poter permettere anche alle regioni del mezzogiorno di aderire a questa splendida iniziativa.
il Komet 1
Vedo che mi son dilungato non poco, ma l'argomento merita .. e presto me ne occuperò nuovamente.

Vi lascio al video della 5°a edizione del Raduno F3A Vintage e ad alcune foto.. in una inoltre mi autoritraggo con un bellissimo Komet costruito 20 anni fa da mio padre e che presto rirprenderà a a volare dopo tanti anni di inattività.





Video della 5a edizione del Raduno F3A VINTAGE




bel video del volo di un Komet con fusoliera in fibra di Martina Massimo



Commenti

  1. Bravissimo, Ruggero Pasqualino sia come pilota che come costruttore di aereomodelli come il famoso Galway...con lui ho fatto il battesimo del volo nel 1983, su un aereo da turismo quattro postied è stato bellissimo...indimenticabile...sarà sempre un grande e lo saluto con ammirazione!!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...