Passa ai contenuti principali

il Colombo ULM...riproduzione by Antonio Russo



            
   COLOmbo dei f.lli Bagalini  un pò di storia

               Sul finire degli anni 80 il volo VDS sviluppa tanta popolarità tra quegli appassionati al mondo dell’aria ma  impediti dalle difficoltà economiche che l’aviazione generale comportava. I “tubi e tela” si fanno sempre più sicuri e performanti e si inizia a costruire velivoli in metallo e resine epossidiche di sempre più pulite forme aerodinamiche. Ebbene proprio in quegli anni  due bravi aeromodellisti Marino e Walter Bagalini progettano un aereo con struttura lignea tradizionale, cabina aperta, ala a parasole sostenuta da un telaio in lega leggera  e motore 2 tempi ( per i 4 T occorrerà aspettare qualche quinquennio). Un autentico “mulo”per il volo VDS  basico,  dal sapore un po’ romantico, tanto caro ai barstormers citati dal grande  Richard Bach. In molti acquistano i piani costruttivi  ed avviano nei loro laboratori aeromodellistici la costruzione del velivolo. Il legno di tiglio ed il compensato da 1mm di betulla, messi insieme con collante bi-componente epossidico  del tipo 720 Schaller,  fanno il resto. Ricordo e con non poco affetto, l’esemplare che venne costruito a Castrovillari (CS) dal compianto “maestro” Beppe Tafuri  che, però, grazie alla sua genialità, modificò il progetto, realizzando il velivolo in metallo,  con carrello triciclo anteriore, comandi ad aste doppi volantini e cabina chiusa! Unico esemplare del suo genere  ancora ammirabile sul sito dedicato al COLOmbo  sezione immagini. Vi ho volato tante volte ed ogni volta era sempre più piacevole.  L’aereo è dotato di un’ala di 10,5  metri di apertura, un profilo piano-convesso ed il peso ( basti pensare che supera di poco i 150 Kg), che è abbondantemente entro i limiti regolamentari, naturalmente un po’ a discapito delle velocità di manovra, tenendo sempre in considerazione che la filosofia di questo mezzo è stata sempre quella dei brevi voli all’insegna del  puro divertimento.
             Il modello
 Trovandomi in un tempo di “disoccupazione aeromodellsitica “ho voluto realizzare  un classico e dalle dimensioni piuttosto “umane” rispetto a quelle che si vedono nei campi di volo, dove la differenza tra il modello e l’originale sta “nel comando radio”.  Con una scala di 1:10, misura 1,6  circa di a.a. e  motorizzato con un  S 35  - 2T ( anche un buon 25 va benissimo). La capra di sostegno dell’ala è in tubi di alluminio da 5 mm fissata da bulloni da mm. 2 ed è guidata e sostenuta  da montanti profilati  al pari dell’originale.  Per gli interessati ho già postato sul baronerosso.it – riproduzioni  le foto-fasi della costruzione ed anche sul sito COLOmbo di Bagalini sezioni immagini.

Un cordiale saluto Antonio Russo



















  Antonio Russo

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...