Passa ai contenuti principali

Autogiro "Little Juan" by Tristano Perotta + piani

L'amico Tristano Perrotta, del G.A.T. di Taranto, ci invia le foto del suo Autogiro "Little Juan", graziosissima riproduzione in costruzione lignea del famoso velivolo di Juan de la Cierva.
Complimentandoci, lasciamo la parola all'autore:


http://www.outerzone.co.uk/plan_details.asp?ID=3538Il modello:
Little Juan Realizzazione in balsa e compensato, rivestimento in modelspan
Diametro rotore: 70cm
Peso in ODV: 450gr
Disegno di partenza di Ray Caswell, preleveato da outerzone.co.uk http://www.outerzone.co.uk/plan_details.asp?ID=3538

 




La mia rielaborazione vuole ricalcare le linee e la colorazione del Cierva C30
 

Fusoliera :
Rispetto al progetto originale, che prevedeva delle fiancate in balsa, ho optato per una struttura a traliccio che ricalca lo schema della fusoliera, al quale ho aggiunto dei correntini paralleli, 2 per lato per aggiungere rigidità allo struttura e per rendere piu’ “rotonda “ e gradevole la forma della fusoliera.
Il supporto del rotore viene spostato ben 9 cm piu’ in alto, per consentire il movimento cabra picchia e flappeggio

Carrello di atterraggio :
 Il carrello di atterraggio è un semplice filo di acciaio armonico da 1.5 mm debitamente sagomato sul disegno, completato con delle leggerissime ruotine in spugna nylon commerciali

Superfici di coda :
Il piano di quota era già previsto centinato con profilo portante delle estremità in balsa pieno ed ho mantenuto quello da progetto, esso viene calettato a + 1 grado

Il direzionale, in foglio di balsa da 6 mm, prevede una parte mobile con cerniere in tessuto e comando pull pull in acciaio trecciato, passante anche per il ruotini, in modo tale da avere sia il movimento del direzionale che del ruotino. Le squadrette di comando del direzionale e del ruotino inoltre, sono autocostruite e sono realizzate in compensato da 1 mm
 

Rotore :
 La testa del rotore è una testa di ricambio per un autogiro di produzione cinese, in plastica dura, ma se dovessi rifare il tutto, autocostruirei anche questa (ora che so come fare !!). Essa infatti risulta molto pesante ed in piu’ la cerniera non ha la giusta rigidità.
 

Le pale invece sono autocostruite ed adottano un profilo clark y (le pale degli autogiro devono essere piano convesse ), sono calettate sul rotore con 2.5 gradi negativi adottando dei semplici cunei di balsa fra piano rotore e pale. Le pale sono ricavate da una tavoletta in balsa medio lavorata a tampone di carta vetrata e controllata man mano attraverso dime che riproducono il profilo.
 

Copertura :
La copertura è in carta modelspan leggera ,tesa con acqua ,e poi fissata applicando un turapori da legno alla nitrocellulosa moolto diluito (praticamente diventa un tendicarta ,ma lo trovo facilmente in grandi quantita vicino casa), il tutto verniciato con due mani di tempera acrilica fino ad ottenere la giusta coprenza del colore.
 

Le decals sono realizzate su carta adesiva da stampante e stampate con una stampante laser.
 

Centraggio :
 Il baricentro del modello deve essere come da disegno o meglio, sospendendo il modello dalla test,a la fusoliera deve alzare la coda di circa 15 gradi rispetto al suolo
 

Comandi :
I tre servocomandi che muovono il tutto sono dei normali servi da 9g , con i due servi che muovono il rotore miscelati a mò di Delta (o Elevoni), tramite radio.
Infine,un motore con regolatore da 20 ampere con bec completa il tutto.

Tristano Perotta



Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...