Passa ai contenuti principali

36° Edizione Volo Aeromodellistico sul Pollino


Domenica 11 agosto 2013, nel cuore del parco montano più esteso d'Europa, che serra a stretta catena i monti del confine calabrolucano, a 1350 slm, dove osano volteggiare solo i grandi rapaci, ha avuto luogo il 36° raduno aeromodellistico del Pollino. 
Il luogo? Non poteva che essere nella splendida ed unica cornice che offre la fiabesca Pedarreto di Rotonda (PZ).  Tra dubbi ed attese, l'Ente Parco Nazionale Pollino, solo qualche giorno prima della fissata data, ha  "sospiratamente" concesso l'uso dell'area!  Tranquilli, abbiamo osservato, con pedissequo rigore, i dettati dell'ordinanza! La stessa, fra l'altro, in testo recita : ... limitare al minimo il sorvolo al fine di ridurre il disturbo alla fauna selvatica ...(!) Ma se in ogni edizione, tutte le specie volatili  ( persino un'aquila mediterranea ) si avvicinano felici a volteggiare insieme ai modelli e, quest'anno, che volavano anche i droni(...) erano ancora più nutriti ed in francescano silenzio, di certo erano tristi quando abbiamo lasciato il campo!  Ma poi qualcuno ha mai visto  "scontrare " un volatile con un aeromodello? Sicuramente no, visto che "loro," di certo, sanno volare moooltooo bene! Allora aiutateci a trovare il modo di disturbarli, visto che sino ad ora non ci siamo riusciti! 
Anche quest'anno il gruppo dei presenti è stato generoso con ben 25 modelli d'ogni genere e, con droni che l'hanno fatta da " padroni " con le loro videoriprese. Anche le poiane, di certo, si son chiesti cosa fossero quegli strani oggetti volanti  e pure pulsantemente luminosi a girolnzolare nei loro cieli. 
Novità? Certo. Sono ricomparsi attivi quei "vecchi pollici" dell'aeromodellismo castrovillarese. Bravo Giovanni ... Dai un altra passata di abrasiva per togliere del tutto la "ruggine" ed andrai come un treno. Grazie al poderoso Enrico che dalla "capitolina" è giunto  per la prima volta a gustare le bellezze di questo Sud tanto bello quanto sventurato! Grazie senza limiti, all'inossidabile Francesco Armentano - presidente del locale gruppo aeromodellistico e creatore di questo evento - che sin dalla prima edizione ha  speso energie e passioni  senza limiti ed oggi, ne godiamo felicemente  i frutti!
Doveroso e sentito il ringraziamento alle Autorità del Parco per le concessioni  ed alla Pro Loco di Rotonda che, da sempre, ha promosso l'evento tra quelli "di interesse turistico e ricreativo" per la zona. E, lo è davvero... Magari impegnatevi  ancora un po...
Ci dispiace per coloro che non  sono stati presenti per altri impegni: Mentre a coloro che "non "son voluti venire, diciamo semplicemente che hanno perso una bella occasione !
Arrivederci al 2014. 
Antonio Russo 
IL VIDEO DEL RADUNO
si ringrazia Vincenzo Salomone per le riprese eil montaggio video


  











 

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...