Passa ai contenuti principali

P92 riproduzione "in durall" di Antonio Russo

FINITO!!!

Nell'anno del Signore 2013, addì 31 del mese di ottobre ( non è un verbale...) allo scoccare della 320/ma ora di lavoro, ecco a voi l'ultimo nato di casa "Antonio". IL Tecnam p92 Echo, riprodotto dall'originale degli amici Franco ed Orazio, ovvero I - 5698.
 Il modello misura 2120 mm di a.a; 1480 di lung. max. pesa 5500 gr. e monta un Rossi 61 - 2/T, anno 1997 
 Nell'abitacolo, i 2 swich a leva comandano il dx le luci ed il sx la radio. I led spia  sotto la radio confermano l'on.  Ovviamente nell'originale sono gli interruttori dei magneti. Le cuffie radio/interfono sono poggiate sugli schienali, nella realtà sono sospesi sotto il tettuccio. 

dall'alto in basso..le varie fasi di costruzione





































Antonio Russo 



Correva l’anno 1992 quando già era trascorso più di un decennio dall’avvento degli aeromobili “ più leggerei “ dell’aviazione leggera ( la prima legge in proposito data marzo 1985 ) . Il concetto del “tubi e tela” era ormai diffuso ed i ronzii dei motori 2T, spesso di derivazione motociclistica,  garantivano la diffusione popolare del volo da diporto sportivo, dove spesso,  e chi non lo ricorda (…) si finiva ( fuori campo!) per dire : “ Be questa volta me andata bene “  quando dalla geniale  ed esperta matita del prof. Luigi Pascale  ( già padre della storica Partenavia ) , sboccia un aeroplanino ad ala  alta, metallico, biposto, con carrello triciclo anteriore. E’ il P 92 Echo,  che la nuova azienda aeronautica partenopea  Tecnam , lancia  all’occhio del pubblico appassionato.  Nel 1993 vola il primo esemplare con ai comandi lo stesso Professore e, da allora, in ben 7 generazioni e 13 versioni,   con il sicuro “cuore” Rotax 912, in migliaia di esemplari   nel mondo, con ottimo rapporto qualità prezzo,   ecco festeggiare il ventennio di questa splendida macchina  che lo stesso Professore,  presentandone l’ultima versione, ha così annunciato: “  Sono lieto di poter celebrare il ventesimo anniversario di questa notevole famiglia di aerei con un modello che possa far apprezzare il volare su un aereo Tecnam a un pubblico il più vasto possibile”. Auguri Professore!
Ebbene dopo la breve esposizione di ossequio verso la macchina ed il suo creatore, parliamo un  po’ del modello che sto realizzando. Questo è costruito in scala dell’ordine 1 – 4,2  in struttura lignea ottenuta da un traliccio di ordinate in compensato di pioppo e correnti in legno di Ayouse  da 5 e 10 mm. La copertura  ( e questa è la prima novità ) è in lamierino di alluminio flessibile da 0,2 mm, incollato con epossidica bicomponente  sul traliccio. Il piano mobile orizzontale è tutto mobile  a “stabilatore” ( e questa è la seconda novità),  mentre l’ala è in unico pezzo con struttura di legno tradizionale  e con copertura in oracover,  a 3 cassoni. In particolare  le centine sono in legno di balsa da 3 per le esterne ed in compensato di pioppo traforato da 4, per le radicali. I longheroni sono in legno di Ayouse  da 5 mm, dotata di alettoni e flap come per l’originale. L’ala si collega alla fusoliera con 4 punti vite centrali ed i 2 montanti alari.
 Le  luci di navigazione ed atterraggio nonché  gli arredi interni saranno il più possibile fedeli al fratello maggiore scelto per essere riprodotto. Grazie Franco e Grazie Orazio per la disponibilità.
Il modello, dall’apertura alare di mt. 2,2 con una lunghezza di mt. 1.50 circa ( e siamo alla terza novità), peserà in ordine di volo tra i 5kg ed i 5,4 kg, propulso da un onesto 2T  Glow  61. All’occorrenza ho previsto gli spazi anche per un  più spinto 75 o addirittura il 90! Infine i tempi di lavori previsti non saranno inferiori alle 300 ore … e… dai con l’olio di gomito!  
In maniera più modesta ma con lo stesso spirito e la stessa passione voglio festeggiare l’evento insieme a tutti gli amici aeromodellisti. 

Un cordiale saluto

                                                                                                       Antonio Russo  



Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...