Passa ai contenuti principali

F5E Tiger II “Aggressor” by Maurizio Ugo



Ecco l’ultimo dei modelli che ho costruito nell’anno corrente 2012, potrebbe essere anche essere l’ultimo per un po’ di mesi, in quanto per la ristrutturazione del tetto, dove “modello”, sarò costretto sospendere i lavori per 5/8 mesi… quindi bando alle chiacchiere, passo a raccontare  la costruzione.
Il modello è un Hobby Boss, pensavo che si trattasse di un modello “easy”, tipico di una serie dell’Hobby Boss, ma anche se il prezzo era di quella serie, si presentava come un modello tradizionale, con pregi e difetti….
Abbiamo quattro versioni, due americane, dei marines e della marina, entrambe di squadroni “aggressor”,una brasiliana e una svizzera, ho scelto quella della marina per i colori che mi ispiravano di più.
L’abitacolo, è sufficientemente dettagliato , che ho lasciato cosi come era, se non per l’aggiunta delle decal riguardanti le cinture. Ha la possibilità di essere rappresentato aperto.
Le fusoliere, si allineano abbastanza bene, ma con il montaggio delle semiali, la forma particolare della fusoliera in prossimità dell’attaccatura delle ali, lascia alcune fessure poco carine, che ho eliminato sia con un leggero passaggio di cutter nei punti critici, che una bella passata di riempitivo, in questo caso uno stucco ad acqua, che è stato lisciato subito per evitare di rovinare con la carteggiatura le linee in negativo delle superfici, questo risultato si può  ottenere anche con il “Cristal Clear”, che fa da riempitivo non corrode la plastica non si stucca e si stende dentro le fessura con dita, pennelli, cotton fioc, e con tutto quello che la nostra fantasia mette in campo.
Questo è stato il punto più critico, per il resto non vi sono stati altri problemi e il montaggio è andato avanti in maniera spedita, l’uso dei carichi, peraltro tutto sommato validi, si è limitato al serbatoio supplementare ventrale, in quanto nella versione Aggressor, l’uso di altri carichi alari non necessitava, presenti comunque, altri due serbatoi, due bombe, e due Sidewinter, abbondantemente scomposti questi ultimi.
La colorazione, ha dato problemi, in quanto avevo solo il colore  più chiaro della Tamiya a disposizione, come dicevano le istruzioni  e perciò gli altri dovevano essere più scuri per forza, ma vedendo la maggior parte delle foto dell’aereo vero, o di quello di altri con stessa mimetica, la cosa non mi soddisfaceva molto, ma alla fine ho trovato una foto in rete assomigliava parecchi o a quella da me eseguita…..
Le decal, si sono comportate bene anche senza  l’uso di liquidi vari, sottili, poco bordo, centrate bene, insomma alla fine si ha un modello relativamente semplice, con una vasta scelta di versioni ,con anche alcuni optional, di cui al momento del montaggio non ho ritenuto montare in quanto non avevo sottomano documentazione
Comunque un buon modello, con un buon rapporto qualità prezzo, sicuramente una buona base se uno vuole dettagliare ancora il modello.

 Buon modellismo a tutti!!                                                                                                            
Testo e foto di Maurizio Ugo

Commenti

Post popolari in questo blog

il piccolo racer a scoppio di Luca Potenzoni

Tornano sulle nostre pagine gli amici Renato Ferrario e Luca Potenzoni, per mostrarci i loro modelli, in particolare Renato Ferrario ci invia le foto di un particolare modello di Luca (che è un suo allievo, ormai giunto a maturità modellistica di notevole livello): Il modello è un piccolo racer costruito in balsa e motorizzato a scoppio. Luca si è ispirato al SONIC di Antonio Di Giacomo, ma realizzando un graziosissimo e accattivante racer del tutto nuovo, con un motore Glow 1,5cc traente, ala in balsa da 6mm profilata, impennaggi da 4mm e fusoliera da 3mm. Con un'apertura alare di 71cm , un peso in ordine di volo di 480g, sta riscuotendo un gran successo tra i soci del Club Mach aurora di Milano. Oltre al piccolo racer, Luca ha realizzato anche questo acro in balsa...insomma sempre bei modelli, Complimenti Luca!!!

Rumpler C-IV scala 1:8,38 by Antonio Russo

Il Rumpler C-IV    un’eccezionale apparecchio di cent’anni fa di Antonio Russo La Storia Il Rumpler C.IV, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH, negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla Brandenburg, M.F.W. ed alla Bayru che nelle varie versioni, venne costruito dal 1914 al febbraio del 1918.  Il velivolo sin dalla versione “C 1”  del 1914 – nella classificazione aeronautica tedesca del tempo con C si indicava un apparecchio da osservazione/ricognizione – si dimostrò  all’altezza del suo compito ed in virtù di questo, l’alto comando germanico ne incitò l’evoluzione ed il numero di esemplari sino ad arrivare al C – VII per il volo ad alta quota, 7300 mt, munendo gli equipaggi di una speciale tuta termica (!), avviando così il futuro della moderna aeronautica per gli impieghi d’alta quota. L’apparecchio era equipaggiato con 2 unità operati...

Short SC-7 Skyvan

Questo è un modello che ho realizzato quest’estate e nato attorno all’idea di lanciare dei paracadutisti o altro…e riproduce il simpatico SHORT SC-7 Skyvan.Il modello che ha un’apertiura di 142 cm, è stato fatto rapidamente per far si che potessi portarlo ad un raduno quì in zona e così sono partito dal progetto di Emanuele Stival, ho apportato qualche modifica costruttiva in quanto ho aggiunto il vano con relativi sportelli per i paracadutisti ed infine ho aggiunto anche l’impianto luci…nel video lo vedete provvisorio e a causa della lunghezza limitata dei cavetti, non ho potuto portare le luci alle estremità alari…ma d’altronde era solo per porvare, ma l’effetto è stato abbastanza soddisfacente.La costruzione è interamente in Depron con rinforzi e longheroni in balsa e betulla.Come motorizzazione ho optato per un paio di Keda da 1500kv che mi offrivano una buona scelta di potenza per ottimizzare l’impianto e alla fine ho optato per due APC 6×4 che consumano poco e son...